NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] ; per non averla accompagnata all'Olimpo fu trasformato in conchiglia. L'abitazione di N. era collocata generalmente nel Mar Egeo; egli stesso veniva raffigurato come un vecchio dai capelli bianchi. Una delle sue particolarità più notevoli è l'arte ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] .
Gli abitanti di Anzio continuarono a dedicarsi alla navigazione ed alla pirateria esercitata, nel III sec. a. C., fino al Mare Egeo.
Anzio fu tra le principali città dei Volsci e prese parte alle lotte di questi contro i Romani. Sede di una colonia ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] 'importante crocevia, che la metteva, a N, in contatto con Novae, città sul Danubio, a S., attraverso Adrianopoli con Aenus, sul Mar Egeo, a O con Filippopoli (od. Plovdiv) e ad E con Anchialus (od. Pomorie), sul Mar Nero.
T. A., a giudicare dal nome ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] , operazioni di polizia navale nel Mediterraneo tenendo in rispetto i Turchi mediante colpi di mano compiuti sulle isole dell'egeo, da cui più volte rientrò a Livorno con naviglio catturato e schiavi cristiani liberati. Fallì tuttavia la sorpresa su ...
Leggi Tutto
Poeta greco della lirica corale, di Iulide nell'isola di Ceo (520 circa - 450 circa a. C.). Gli antichi conoscevano di B. epinici, ditirambi, peani, iporchemi, parteni, prosodi, carmi erotici e conviviali.
Vita
Nipote [...] ditirambo Teseo, unico esempio del genere, è un dialogo lirico fra il coro e il re Egeo (in cui il coro canta la strofe, Egeo l'antistrofe), importante per comprendere la teoria aristotelica della derivazione della tragedia dal ditirambo, in quanto ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] . - Dopo la caduta di Alicarnasso Memnone non si era dato affatto per vinto, ma tosto aveva cominciato le operazioni nel Mar Egeo, nell'intento di sollevare la Grecia contro la Macedonia, alle spalle del re, che s'inoltrava frattanto nell'Asia; e in ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] le cime più elevate a formare quello ch'è l'arcipelago attuale.
Si aprono le comunicazioni fra il Mar Nero e l'Egeo, mentre s'isola il Mar Caspio. Modifiche parziali avvengono nella zona di Gibilterra; la Gran Bretagna, ch'era unita al continente ...
Leggi Tutto
Isola della Grecia, una delle Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia, con 134 kmq. di superficie. Ha una forma stretta e allungata ed è costituita essenzialmente di calcari paleozoici. Una serie di rilievi, [...] di pericolo: torri, di epoca ellenistica per lo più, che pur esse sono distribuite su vasta scala anche nelle altre isole dell'Egeo.
Bibl.: L. Ross, Reisen auf den griechischen Inseln, Stoccarda 1840-45, I, p. 173 segg., II, p. 39 segg.; C. Bursian ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e generale siracusano, figlio di Ermone, vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Compare per la prima volta nel congresso delle città siceliote tenuto a Gela nel 424, ove sostiene che [...] Diodoro e Plutarco, cercò di salvar la vita agli infelici generali vinti, Nicia e Demostene. Nell'estate 412 E. partì per l'Egeo a capo d'una flotta siracusana che doveva portare aiuto a Sparta nella guerra: e vi si distinse molto con i suoi. Nel ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, nato a Lima (Perù) da famiglia ligure di Zoagli il 7 luglio 1838, morto a Venezia il 30 dicembre 1926. Nominato guardiamarina nel 1857, subito dopo lo sbarco dei Mille a Marsala chiese e ottenne [...] nel 1893. Nel 1896, per la rivolta di Creta, fu inviato al comando della squadra sulla regia nave Sardegna nell'Egeo, dove l'anno successivo, accentuatasi la tensione greco-turca e decisosi l'intervento delle grandi potenze europee, assunse il ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...