Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] maniera permanente.
La tecnica della pittura a fresco fu assai diffusa nell'antichità. Ma nell'Oriente mediterraneo (Egitto, Egeo, Asia Minore) - e probabilmente quindi anche in Grecia - la tecnica fu totalmente diversa da quella praticata più tardi ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] ) contava oltre diecimila membri. Il bisnonno paterno di Giovanni era arrivato attorno alla metà del Settecento dall’isola di Tinos (nell’Egeo) a Venezia, ove erano nati il nonno Dimitri e il padre Giuseppe. La madre era originaria di Corfù.
I legami ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] di proprietà di navi; fu proprio come patrono di una nave che per la prima volta egli si segnalò nelle acque dell'Egeo, catturando nel 1435 un vascello catalano, poi venduto a Rodi. La fama acquisita nell'impresa, la sua conoscenza del mare e il ...
Leggi Tutto
DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] poi fino alla valle dell'Indo. In seguito fu indotto a rivolgere la sua attenzione a Occidente verso i paesi dell'Egeo: nacque così la lunga e infruttuosa impresa contro i Sakai (Sciti). Conosciamo la serie annuale delle sue imprese dalla grande ...
Leggi Tutto
Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] Emanuele III proclamò l’annessione all’Italia di Tripolitania e Cirenaica.
L’Italia portò quindi la guerra nell’Egeo per procurarsi basi di appoggio per bloccare le coste turche nel Mediterraneo orientale e insieme per assicurarsi un importante ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] guerra mondiale, ma che saranno presto riunite interamente alla Chiesa autocefala di Grecia, oltre alle due dei possedimenti italiani dell'Egeo (Rodi e Coo), per cui sono in corso trattative per la costituzione di una nuova autocefalia, e le Chiese ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Giovanni Pugliese Carratelli
Archeologo e numismatico, nato in Firenze circa il 1750, morto ivi l'8 giugno 1832. Compiuti gli studî classici ed ecclesiastici a Firenze, divenne nel [...] Sicilia, anche la geografia e l'economia di quelle regioni. Fino al 1792 viaggiò per l'Asia Minore, la Mesopotamia, l'Egeo, la Penisola Balcanica, e di questi viaggi diede ampie relazioni (9 volumi di Lettere editi [Firenze-Livorno] dal 1779 al 1785 ...
Leggi Tutto
MINOSSE (Μίνως)
Alessandro Ronconi
Secondo la tradizione prevalente, è figlio di Zeus e di Europa; altre versioni lo dicono figlio di Asterio, re cretese, o, contaminando le due tradizioni, di Zeus Asterio. [...] 'era minoica, e rispecchia, nei suoi elementi originarî, lo splendore di quella civiltà e la sua influenza nell'Egeo. Signore di Cnosso, Festo, Cidonia (le tre metropoli antichissime di Creta centrale, meridionale, e settentrionale), Minosse ebbe, si ...
Leggi Tutto
KRETSCHMER, Paul
Glottologo e filologo tedesco, nato a Berlino il 2 maggio 1866. Docente a Berlino dal 1891, nominato professore a Marburgo (Assia) nel 1897, passò nel 1899 a Vienna. Il campo preferito [...] e di queste tra loro, e dei popoli che accanto al greco e prima del greco ebbero stanza sulle due sponde dell'Egeo (un resultato acquisito alla scienza dalle indagini del K. è la dimostrazione dell'esistenza antica d'un nucleo etnico non indoeuropeo ...
Leggi Tutto
Fraser, Peter Marshall
Domenico Musti
Storico inglese dell'antichità, nato a Londra il 6 aprile 1918. Professore emerito nell'università di Oxford, dove ha insegnato dal 1948 al 1985, è stato direttore [...] Storico di grande rigore e profondità di pensiero, F. si è occupato soprattutto di storia ellenistica dell'area egeo-orientale (in particolare, Rodi) e di Alessandria d'Egitto, riservando particolare attenzione ai documenti scritti. Ad Alessandria ha ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...