PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] anni i veneziani furono vincitori nel Tirreno e perdenti nell’Egeo, questo per la mancanza di una base vicina a che operava in Sardegna assieme agli alleati aragonesi, si spostò nell’Egeo; l’11 ottobre si trovava a Corone, donde riparò presso l ...
Leggi Tutto
(turco Yeșilköy) Cittadina della Turchia, situata sul Mar di Marmara. È oggi parte del distretto di Bakirköy, suddivisione amministrativa della città di İstanbul.
Trattato di S. Imposto dalla Russia alla [...] popolazione e confermato dal sultano previo assenso delle grandi potenze; essa guadagnava tutta la Macedonia, con l’accesso all’Egeo, e rimaneva legata alla tutela dello zar, che era intervenuto in suo favore contro gli Ottomani. La Turchia, molto ...
Leggi Tutto
OUCHY (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Francesco TOMMASINI
Città della Svizzera, nel cantone di Vaud, a 380 m. s. m., situata sulla riva settentrionale del Lago di Ginevra; è un sobborgo di Losanna, [...] da parte della Turchia, agli abitanti delle isole dell'Egeo, che avessero partecipato alle ostilità; l'impegno, da annunziava l'introduzione di riforme amministrative e giudiziarie nelle isole dell'Egeo ed accordava l'amnistia.
L'Italia s'era da parte ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] di navi toscane da lui guidata contro i turchi, che arrivò fino allo stretto di Negroponte (l’isola di Eubea nel Mar Egeo, vicina all’Attica). Tuttavia la professione delle armi non gli era congeniale.
Nel 1608 sostituì il futuro granduca Cosimo II ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] di Oziéri; villaggio di S. Gemiliano) in cui sono elaborati partiti proprî della "ceramica a bande" mediterranea (forse egeo-balcanica) con eleganza e fasto suggestivi, quali soltanto i saggi di Butmir e di Malta manifestano: vi gioca, graziosamente ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] salì troppo alto nel cielo, si sciolse al calore del sole la cera con cui erano tenute insieme le ali, e I. cadde nel Mare Egeo, nei pressi di Samo. Pausania (ix, 11, 5) ricorda che in seguito a ciò un'isola e un tratto di mare presero nome da lui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’I. rappresentava probabilmente sia il luogo di origine di alcune materie prime, sia la tappa intermedia che collegava l’Egeo con le regioni più lontane dell’Europa.
Nel territorio emiliano a occidente del Panaro si sviluppa durante la media età ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 'oro, che, probabilmente, aveva tenuta in mano. Nella tomba V era un elmo di bronzo, l'unico di questo tipo trovato nell'Egeo. I recipienti in lamina di bronzo, trovati avanti l'inizio del Minoico Tardo I, sono pochi. Con l'inizio dei secondi palazzi ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, di antica origine. Arricchitasi per lucrosi traffici con l'Oriente (dove un ramo di essa si stabilì, assumendo la denominazione di C. della Piscopia dall'isola di Piscopi del Dodecanneso, [...] 15º, quando Pietro fu insieme il politico e il diplomatico della guerra di Chioggia e Federico il finanziatore della Repubblica in crisi e dei signorotti delle isole dell'Egeo, antecedente che preparò l'ascesa al trono di Cipro di Caterina Cornaro. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Geologo, nato a Caltanissetta da famiglia toscana il 25 novembre 1878. Conseguì la libera docenza a Firenze. Professore di geologia e mineralogia applicata nel R. Istituto superiore [...] 'Ustica e sul gruppo eruttivo di Nisiro nel Mar Egeo. Recentemente la sua opera scientifica si è volta alle isola di Stampalia (ivi 1913); Il gruppo eruttivo di Nisiro nel Mar Egeo (ivi 1917); Il problema nazionale delle forze idrauliche e i serbatoi ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...