Periodo finale del Neolitico, della durata di circa 8 secoli, nel quale compaiono accanto agli strumenti di pietra, che rimangono in assoluta preponderanza quantitativa, i primi oggetti di metallo, e precisamente [...] lavorazione del rame era praticata in Anatolia e nelle isole dell’Egeo, e un’origine anatolica o egea si suppone per la diffusione L’azione di correnti di origine occidentale o egeo-anatolica influenza chiaramente gli sviluppi culturali riferiti in ...
Leggi Tutto
(gr. Μυρτίλος) Mitico cocchiere del re Enomao. Corrotto da Pelope (o da Ippodamia), mise un cavicchio di cera nel mozzo di una ruota del cocchio del re, facendo sì che fosse vinto nella corsa del carro [...] Ippodamia. Dopo la corsa, però, Pelope lo gettò in mare, o lo immolò.
Dal suo nome, o da quello dell’isola di Mirto, all’estremità meridionale dell’Eubea, era chiamata Mare Mirtoo la parte del Mare Egeo tra l’Attica, la Laconia e le isole Cicladi. ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia che regnò dal 610 al 717. Nacque nel 575 da Eraclio, nobile d'origine armena, esarca d'Africa. Nel 608, imperversando la tirannide di Foca, il vecchio esarca si ribellò, e, mentre [...] in Egitto, il giovane Eraclio a capo d'una flotta si portava in Oriente, guadagnava a sé le isole dell'Egeo e alcune città della costa asiatica e, dopo un combattimento navale, entrava vittorioso in Costantinopoli, dove, fatto uccidere Foca, fu ...
Leggi Tutto
Ateniese del demo di Etalide, fu con suo fratello Glaucone una delle figure più eminenti nella vita politica ateniese della prima metà del sec. III a. C. Della sua giovinezza sappiamo solo che fu in relazioni [...] Gonata, occupato nella riorganizzazione della Macedonia, non poteva impedire che Tolomeo Filadelfo estendesse il suo dominio nell'Egeo e favorisse le tendenze autonomistiche e antimacedoniche nella Grecia con a capo Sparta. Anche Atene, che aveva ...
Leggi Tutto
Colui che dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia, il quale può essere una divinità, un eroe o un personaggio qualsiasi.
Nell’antica Grecia ogni città, ogni tribù, ogni fratria, ogni gente [...] Posidone ecc. Allo stesso modo ogni γένος greco e ogni gens romana adorava un capostipite divinizzato o eroizzato: in Grecia gli Egidi Egeo, i Battiadi Batto, in Roma i Claudi Clauso, i Giuli Iulo.
Il magistrato che dà il nome all’anno, secondo un ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] questo concetto dette forma concreta Edoardo Forbes, che, nel 1844, dopo aver eseguito numerose ricerche nel Mare Egeo, giunse alla conclusione che nel mare esistessero, alle diverse profondità, quattro regioni caratterizzate dalla presenza di piante ...
Leggi Tutto
RODOPE (A. T., 82-83)
Giuseppe Caraci
Nome di uno dei νομοί greci della Tracia occidentale, compreso tra il basso Mesta, il M. Ismaro e il cimale rodopico (Rodopi meridionali: Kušlar m. 2177, Karlăk [...] dalle piatte e in parte paludose (Laguna di Bouron e di Porto Lago) fasce alluvionali dei torrenti che scendono all'Egeo; nel resto è paese collinare e montagnoso. La coltura principale è il tabacco, associato quasi dappertutto con cereali e vite ...
Leggi Tutto
Nato nel 242 a. C., salì sul trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Restaurata l'integrità del regno seleucidico, compromessa da recenti separatismi, nel 221 entrò in guerra con l'Egitto [...] e la Partia (212-205). Per conquistare la Celesiria si alleò a Filippo V di Macedonia, promettendogli l'egemonia dell'Egeo, così che la sconfitta che i Romani inflissero a quest'ultimo a Cinoscefale (197) lo innalzò improvvisamente a paladino delle ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] di linguetta larga e piatta con margini rialzati e ribattuti, frequente nell'Europa centrale e in Italia, raggiunse il bacino dell'Egeo e fin l'Egitto. Peculiari fogge di spade ebbe la Sardegna nuragica. Sulla fine dell'età del bronzo e agl'inizî ...
Leggi Tutto
SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76)
Guido GIGLI
Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] d'incrociatori leggeri che si trovava a Tripoli ebbe l'ordine di portarsi a Lero, per attaccare il traffico inglese nell'Egeo. Il 19 luglio, gl'incrociatori Colleoni e Bande Nere della divisione navale in missione, al comando dell'amm. Casardi ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...