QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] , una delle più ricche e potenti a Venezia, nel 1808 assunse l’appellativo di Stampalia dall’isola di Astipalea nell’Egeo, acquistata nel Quattrocento e perduta nel 1537. Il padre Alvise, ambasciatore della Serenissima a Parigi dal 1795 alla caduta ...
Leggi Tutto
EMPORION THOUIDAS
V. Velkov
Antico emporio della Tracia, il cui nome presenta grafia ed etimologia incerte, localizzato nell'area dell'odierna Sliven (Bulgaria meridionale). Alla sua esistenza fa riferimento [...] a Zeus Okonenòs. L'emporio si trovava nel punto in cui si incrociavano le strade che portavano al Mar Nero, all'Egeo (lungo il fiume Tundža) e alla valle danubiana (attraverso la Montagna Vecchia), nel territorio di Augusta Traiana (odierna Stara ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 221 a. C.) di Tolomeo II e di Arsinoe I, salì al trono nel 246; mediante il matrimonio con Berenice, figlia di Maga, riunì di nuovo la Cirenaica all'Egitto. Combatté contro la Siria quella che [...] venne detta la terza guerra di Siria in difesa della sorella Berenice, abbandonata da Antioco II, e ne riportò una grande vittoria. Consolidò anche il dominio nell'Egeo, estendendosi fino alla Tracia, e portò l'Egitto all'apogeo della potenza. ...
Leggi Tutto
Nell'Iliade è il condottiero dei Misî e dei Frigi della regione Ascania (II, 862; XIII, 790; cfr. W. Leaf. Troy. A Study in Homeric Geography, Londra 1912, p. 297; Th. W. Allen, Homeric Catalogue, Oxford [...] 1921, p. 162), e il nome si connette con una serie di nomi geografici dell'Anatolia e dell'Egeo, ciò che accenna alla sua origine anatolica e preellenica: cfr. anche la divinità frigia Men Askaenos. Dopo Omero, che non conosce Ascanio come figlio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] in Egitto, i rapporti di Cipro con l'Egitto divennero stretti al pari di quelli con il Levante. Le relazioni con l'Egeo, già avviate ma di minore portata, si intensificarono dopo l'espulsione degli Hyksos dall'Egitto. Verso il 1500 a.C. i Ciprioti ...
Leggi Tutto
minei
Antico popolo stanziato nel Wadi Jawf (Yemen settentr.), attorno alle città di Qarnaw e di Baraqish. Già attestato in iscrizioni sabee (600 a.C. ca.), diede vita al regno di Ma‛in (350-100 a.C. [...] ca.). Dediti al commercio degli aromi sulla grande carovaniera che attraversava il Hijaz e sboccava a Gaza, sul Mediterraneo, essi giungevano sino in Egitto e nell’Egeo (Delo). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici [...] a Filippo. Questi costruì poi una flotta tentando, anche con l'aiuto di Antioco III di Siria, di estendere la sua influenza nell'Egeo; ma la ferma opposizione dei Rodî e di Attalo di Pergamo gli costò una gravissima disfatta navale (201) e, l'anno ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (m. 927) del principe Boris Michele, combatté a lungo contro Bisanzio. Primo sovrano bulgaro ad assumere il titolo di zar, S. salì al trono nell'893 e nel 925 si proclamò imperatore [...] penisola ellenica e i Dardanelli, poi Adrianopoli (923). Fu la massima espansione raggiunta dal suo impero, estesosi dalla Transilvania all'Egeo, e dall'Adriatico a Bisanzio. Poco dopo Serbi e Croati si coalizzarono contro S. e i suoi eserciti furono ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Guido ALMAGIA
Ammiraglio veneziano del sec: XVI. Nel 1551 fu nominato "sopracomito" di galea nell'armata contro i Turchi; nel 1564 fu inviato a combattere i corsari che infestavano l'Adriatico [...] provveditore della repubblica veneta a Candia, raggiunse con 22 galee il grosso della squadra a Corfù, attraversando l'Egeo minacciato da imponenti forze turche e impadronendosi di una fortezza in Morea. Ritornò poi a Candia, e successivamente ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] a.C. Inizialmente monopolio degli Ittiti e da loro trasmesso agli Egiziani, si diffuse poi rapidamente in tutto il bacino dell'Egeo.
La prima regione europea in cui furono introdotti i manufatti di ferro fu dunque la Grecia, già entrata nella storia ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...