• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1365 risultati
Tutti i risultati [1365]
Storia [318]
Archeologia [354]
Biografie [242]
Arti visive [244]
Geografia [132]
Europa [137]
Storia per continenti e paesi [55]
Temi generali [47]
Asia [38]
Letteratura [40]

BAROZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Iacopo Silvano Borsari Primogenito di Andrea I, ereditò i diritti del padre sulle isole di Santorino e Terasia, occupate dall'impero bizantino. Negli ultimi anni del sec. XIII e nei primi del [...] XIV ricoprì importanti cariche nel governo delle colonie veneziane dell'egeo: fu rettore della Canea, nell'isola di Creta, prima del gennaio 1296, bailo di Negroponte dall'agosto 1295 al 1297 e duca di Candia nel 1301-1303. Profittando della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGLIORINI, Elio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGLIORINI, Elio Geografo, nato a Rovigo il 9 marzo 1902; dal 1942 professore all'Istituto Superiore Orientale (che diresse dal 1945 al 1947), insegna ora geografia all'università di Napoli. Ha compiuto [...] viaggi di studio in Ungheria, Stati baltici, Francia merid. Libia e Isole dell'Egeo. Per un ventennio (1928-46) ha curato la redazione del Bollettino della società geografica iialiana, pubblicando in pari tempo la Bibliografia geografica della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORINI, Elio (2)
Mostra Tutti

SPINOLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Alessandro Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] un Opizzino, come risulta dalla procura rilasciatagli nel 1461 da un parente a Chio (colonia genovese nell’Egeo), mentre non si conosce l’identità della madre. Sicuramente compì studi giuridici; è menzionato infatti come giureconsulto (A. Galli, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI LUIGI FIESCHI – GALEAZZO MARIA SFORZA

Nicea, impero di

Dizionario di Storia (2010)

Nicea, impero di Costituitosi nel 1204 per opera di Teodoro I Lascaris, dopo l’occupazione da parte dei crociati dell’impero di Costantinopoli, l’impero di N. rappresentò di questo la continuità e la [...] legittimità. Comprendeva Lidia, Bitinia, parte della Frigia e alcune isole dell’Egeo (fra le quali Rodi). I suoi titolari Teodoro I Lascaris (m. 1222), Giovanni III Duca Vatatze (m. 1254), Teodoro II (m. 1258), Giovanni IV e Michele VIII Paleologo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – TEODORO I LASCARIS – COSTANTINOPOLI – TEODORO II

CAVA LAZZARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAVA LAZZARO ¿ B. Pace Stazione in grotta e necropoli del tipo denominato I Periodo Siculo di Orsi, nella cuspide meridionale della Sicilia, territorio di Modica. Dalla grotta proviene un osso lavorato [...] a globuli - forse impugnatura di pugnale - fra le più sicure testimonianze di rapporti con l'Egeo restituite dalle stazioni sicule. Nella necropoli, scavata nelle pareti rocciose della prossima "cava", un sepolcro a camera circolare è preceduto da un ... Leggi Tutto

BARBAROSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] munita isola di Corfù, non riuscì a vincerne la resistenza; levato l'assedio, si vendicò sui possessi veneti nell'Egeo (Ceo, Paro, Nasso, ecc.) che furono sottoposti a tributo. Nella seguente primavera (1538) la flotta comandata dal Barbarossa lasciò ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ARIADENO BARBAROSSA – INFLUENZA SPAGNOLA – CAVALIERI DI RODI – ISOLA DI GERBA

NAISSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAISSUS G. Novak Città di età romana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle [...] di Morava verso il Danubio e dall'altra verso il Mare Egeo (e attraverso la valle di Nišava portano all'oriente verso Serdica e Bisanzio). La sua ubicazione è stata accertata nel luogo dell'odierna fortezza di Nill (a qualche chilometro a S-E di Nill ... Leggi Tutto

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] , compreso fra alti rilievi: il Pindo ad occidente, l'Olimpo a nord, l'Ossa e il Pelio ad oriente, lungo l'Egeo, e l'Óthrys a mezzogiorno. La conformazione a bacino, resa più complessa dalla presenza di barre che determinano una suddivisione in tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

XENO...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENO... (Ξενο) P. Moreno Incisore di conî per monete, o magistrato; il nome compare su monete di Rodi della prima metà del IV sec. a. C. Bibl.: A. Glauning, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 342; P. [...] Amandry, in Encicl. Univ. dell'Arte, IV, 1958, c. 515, s. v. Egeo insulari greci centri e tradizioni. ... Leggi Tutto

VIDAL de la BLACHE, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDAL de la BLACHE, Paul Roberto Almagià Geografo francese, nato a Pézenos (Hérault) nel 1843, morto a Tamaris-sur-Mer il 5 aprile 1918. Si dedicò dapprima a studî umanistici; ma, nominato nel 1867 [...] membro della scuola d'Atene, profittò di un soggiorno triennale sulle rive dell'Egeo per fare lunghi viaggi nel Levante, in Turchia, nell'Asia Minore, in Siria, in Egitto. Frattanto si formava una profonda cultura geografica, leggendo opere classiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDAL de la BLACHE, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 137
Vocabolario
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
strétto²
stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali