• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1365 risultati
Tutti i risultati [1365]
Storia [318]
Archeologia [354]
Biografie [242]
Arti visive [244]
Geografia [132]
Europa [137]
Storia per continenti e paesi [55]
Temi generali [47]
Asia [38]
Letteratura [40]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] spiega in parte con una forte attività marittima di S. nell’Egeo fino alle guerre persiane, citata a più riprese da Erodoto (I arciere dall’Amyklaion? Tradizioni iconografiche nella tarda età del bronzo in Egeo, in PP, 51 (1996), pp. 49-73. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] . L'isola era un punto di incontro per le navi in viaggio da Venezia verso l'Egitto, la Siria, Cipro, il mar Egeo, Costantinopoli e il mar Nero, ma anche per quelle dirette a Occidente - verso la Sicilia, la Francia, le Fiandre e l'Inghilterra ... Leggi Tutto

Dèsio, Ardito

Enciclopedia on line

Dèsio, Ardito Geologo e geografo italiano (Palmanova 1897 - Roma 2001), prof. univ. dal 1931, insegnò geologia alla univ. di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1963). Dedicò la sua attività scientifica a studî geologici, [...] La spedizione geografica italiana al Karakorum (1929), Studî geologici sulla regione dell'Albenza (1929), Le isole italiane dell'Egeo (1931). Scrisse anche: Trattato di geologia applicata all'ingegneria (1949); Le vie della seta (1950); La conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – GEOLOGIA APPLICATA – AFRICA ORIENTALE – VIE DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dèsio, Ardito (1)
Mostra Tutti

Alle origini della civiltà greca: Minoici e Micenei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei Anna Lucia D’Agata Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Civiltà minoica, civiltà micenea [...] è dopo Cipro la più grande delle isole del Mediterraneo orientale e la regione nella quale per prima si è formata, in Egeo, una società complessa. Con la civiltà dei palazzi minoici a Creta emerge la più antica esperienza statale che sia mai fiorita ... Leggi Tutto

Halikarnās Balinkçisi

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore turco Cevat Sakir Kabaaǧaçli (İstanbul 1886 - Smirne 1973), tra i maggiori esponenti della letteratura marinaresca del Novecento. Laureatosi in storia moderna a Oxford, nel 1924 [...] rimase anche dopo l'estinzione della pena, esercitando varî lavori, in particolare quello di pescatore. Raccolse le leggende dell'Egeo e le memorie delle guerre nel Mediterraneo. È autore di numerose opere, tra cui i racconti Ege Kiyilarindan ("Dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURGUT REIS – BODRUM – EGEO

Lica

Enciclopedia on line

Lica (gr. Λίχας) Mitico compagno di Eracle, a cui portò la tunica bagnata del sangue di Nesso, datagli da Deianira. Appena l’ebbe indossata, Eracle, folle di dolore, afferrò L. per un piede e lo scagliò in [...] aria; L. cadde nel mare Egeo, dove fu trasformato in pietra (dando origine alle isole Licadi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MARE EGEO – DEIANIRA – ERACLE

ATHOS, Monte

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] Orientale, gennaio 1925; W. Miller, The Holy Mountain (Foreign Affairs), New York 1925; V. Vannutelli, La penisola monastica del Mare Egeo. Soggiorno di un mese al Monte Santo di Macedonia, Roma 1888; Τ. Σμυρνάκις, Τὸ "Αγιον "Ορος, Atene 1903. I ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – MICHELE VIII PALEOLOGO – MANUELE II PALEOLOGO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS, Monte (2)
Mostra Tutti

Frigia

Enciclopedia on line

(gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base [...] ; attiva è la tradizionale industria dei tappeti. Trae anche vantaggio dalla sua posizione, come zona di passaggio verso le coste dell’Egeo. Fu un regno indipendente sino agli inizi del 7° sec. a.C.: centro ne era anticamente Gordio e i re portavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – DIOCLEZIANO – ASIA MINORE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigia (4)
Mostra Tutti

shekelesh

Dizionario di Storia (2011)

shekelesh Uno dei «popoli del mare» che invasero il Vicino Oriente al tempo dei faraoni Merenptah (1230 a.C. ca.) e Ramses III (1190 ca.). La loro identificazione con i siculi appare priva di adeguato [...] fondamento; erano più probabilmente di origine egeo-anatolica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Strabóne

Enciclopedia on line

Strabóne Storico e geografo greco (n. Amasea, Ponto, prima del 60 a. C. - m. forse ivi, circa il 20 d. C.). Delle sue opere rimane la Geografia (Γεωγραϕικά o ῾Υπομνήματα τῆς γεωγραϕίας), in 17 libri, in cui egli [...] a Roma intorno al 45 a. C., vi fu allievo del filosofo peripatetico Senarco e del grammatico Tirannione. Viaggiò in Etruria, nell'Egeo (in Asia Minore aveva forse viaggiato in gioventù); fu poi in Egitto, risalì il Nilo sino a File, soggiornò a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMIDORO DI EFESO – ALESSANDRIA – ERATOSTENE – POSIDONIO – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strabóne (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 137
Vocabolario
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
strétto²
stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali