Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] studio di C. Renfrew (1972) si è seriamente lavorato su un’ipotesi di sviluppo indigeno della società in ambito Egeo. In realtà Creta mostra fin dall’Antico Minoico (MA) segni di uno sviluppo gerarchico degli insediamenti; Cnosso, Festo, Mallia ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] sviluppo della struttura urbana degli insediamenti nelle isole dell’Egeo nel corso dell’età del Bronzo ha reso evidente parte, con Milo, del cosiddetto “arco vulcanico interno dell’Egeo”.
La sua morfologia è il risultato di diverse eruzioni, alcune ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] , che occupano l’intera fase dell’ET, ma che non sempre sono caratterizzate nettamente come le civiltà di altre regioni dell’Egeo. Se nell’EA la Grecia sembra partecipare del sostrato culturale che in questo momento è tipico dell’area egea, nell’EM ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] IIA-B (XIV sec. a.C.). Quello IIB si riferisce a un centro assai ricco, che ha strette relazioni sia con l’Egeo che con l’Oriente, a causa della presenza del metallo; questo insediamento viene distrutto alla fine del Cipriota Tardo IIC. Carattere ...
Leggi Tutto
(turco Ímrοz) Isola turca dell’Egeo (prov. di Çanakkale). Abitata in origine da Cari e Traci, fu colonizzata dai Greci (8° sec. a.C.) e occupata (6° sec. a.C.) da Milziade, restando soggetta ad Atene [...] uno scontro tra Veneziani e Turchi, conclusosi con la vittoria ottomana. Nella Prima guerra mondiale, presa dai Greci, servì come base alla flotta alleata operante nell’Egeo; nel 1923 fu assegnata (trattato di Losanna) alla Turchia e smilitarizzata. ...
Leggi Tutto
(gr. Μῆδος) Mitico figlio di Egeo e di Medea, eponimo del popolo dei Medi. Secondo un’altra tradizione, sarebbe stato figlio di un re dell’interno dell’Asia, sposato da Medea quando questa fu cacciata [...] da Atene, mentre eponimo dei Medi sarebbe stato un altro M., figlio di Dioniso e della ninfa Alfesibea ...
Leggi Tutto
(turco Bozcaada) Isola turca dell’Egeo. Spesso ricordata in Omero, T. (gr. Τένεδος, lat. Tenĕdos) possedeva nel 6° sec. a.C. un esteso territorio sulla costa opposta della Troade. La città omonima, di [...] fondazione eolica, fu conquistata dai Persiani, poi entrò nella Lega delio-attica costituita nel 478. Saccheggiata dai Persiani nel 389 a.C. fu riconquistata da Trasibulo, ma dopo la pace di Antalcida ...
Leggi Tutto
(gr. Πάρος) Isola del Mar Egeo (196,3 km2 con 12.853 ab. nel 2001), nel gruppo delle Cicladi, separata a E dall’isola di Nasso da un canale largo 5 km. Di forma ovale, presenta sulla costa occidentale [...] un’insenatura in fondo alla quale è situato il centro principale, Paro. L’interno è formato da due vette vicine, i Monti S. Elia (771 m, l’antico Monte Marpesso) e Koromvòli (747 m). Colture di vite, cereali, ...
Leggi Tutto
(gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] alla Grecia, di cui formano un nomos (capoluogo Hermùpolis). Sono disposte in tre serie concentriche rispetto all’isola di Delo che, nell’antichità, ne era considerata il centro religioso: di qui il nome, ...
Leggi Tutto
(gr. Χάλκη) Isola greca del Mare Egeo, montuosa e calcarea.
Nell’antichità fece parte della lega navale attica (5° sec. a.C.), poi appartenne a Camiro (Rodi). Conquistata dai cavalieri gerosolimitani nel [...] 14° sec., concessa nel 1366 in feudo alla famiglia Assanti, fu occupata dai Turchi nel 1522. Dal 1912 fece parte delle Isole italiane dell’Egeo, di cui seguì le sorti. ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...