Nato nel 1774, prese parte da giovane alle campagne navali di Spagna, rimanendo gravemente ferito nel 1800. Dopo qualche anno di riposo, riprese servizio e svolse compitì delicati in America e nell'Egeo. [...] Qui, in un servizio di sorveglianza delle coste di Caramania contro i pirati, rimase nuovamente ferito (1812), e fu costretto al riposo: di questa spedizione stese una relazione nell'opera Karamania, ecc. ...
Leggi Tutto
HILLER von Gaertringen, Friedrich
Archeologo ed epigrafista, nato a Berlino il 3 agosto 1864. Si è occupato principalmente di campagne scientifiche per la raccolta di epigrafi greche, dirigendo nel 1896-1902 [...] gli scavi di Tera nell'Egeo (Thera, voll. 4, 1899-1909) e curando l'edizione di varî volumi delle Inscriptiones Graecae (Arcadia, 1913; Rodi, 1895; Cicladi, 1903-1909; Delo, in collab. con Dürrbach e Roussel, 1912-27, ecc.). Da ricordare anche le sue ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] dello spirito dell'antica cultura e vita achea di contro al prevalere della stirpe dorica - quel profondo movimento di ribellione da parte della democrazia contro le vecchie aristocrazie, che apportò gravi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] avori lavorati sul posto (pettine di avorio di elefante e scarti di lavorazione), che attestano le relazioni con il mondo egeo e con il Vicino Oriente e la partecipazione alla koinè culturale diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo anche da parte ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 1400); distintosi nella guerra contro Genova, era capitano a Candia quando (1382) fu eletto come successore di Michele Morosini. Finita la guerra di Chioggia contro Genova, poté riconquistare [...] Corfù e allargare i dominî dell'Egeo; svolse un'accorta politica di alleanza nel Veneto, ottenendo in pegno dagli Estensi (1395) la contea di Rovigo. ...
Leggi Tutto
(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul [...] Mar Egeo ed è formata da bacini, limitati da rilievi, ricoperti da vegetazione steppica o da arbusti mediterranei. Le pianure sono fertili, spesso irrigue. La costa, che è soggetta a rapide variazioni a causa dei sedimenti apportati dai fiumi, è ...
Leggi Tutto
Únětice (ted. Aunjetitz) Località presso Roztoky, a NO di Praga, che dà il nome a una cultura dell’antica età del Bronzo dell’Europa centrale. In essa si manifestano vari influssi culturali: particolarmente [...] importanti quelli del mondo egeo-anatolico, dei gruppi a ceramica a cordicella e della cultura del vaso campaniforme. A tali apporti è dovuta l’introduzione della metallurgia, che modificò in gran parte l’economia agricola delle popolazioni locali, a ...
Leggi Tutto
PELIO (gr. τὸ Πήλιον; λατ. Pelium; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Catena montuosa della Grecia, nella Tessaglia. È la sezione sud-orientale in continuazione dell'Olimpo e dell'Ossa, della barriera [...] Tessaglia e più particolarmente il bacino di Larissa e il Golfo di Volo; la parte estrema della catena, fra questo golfo e l'Egeo, forma l'ossatura della penisola di Magnesia. Il massiccio del Pelio, che tocca il punto più alto a NE. di Volo, a 1618 ...
Leggi Tutto
MAULL, Otto
Geografo tedesco, nato a Francoforte sul Meno l'8 maggio 1887; studiò a Monaco, Berlino e Marburgo e si occupò dapprima di problemi di geografia, fisica e politica concernenti la Grecia e [...] i paesi dell'Egeo, ma si rese noto soprattutto per la pubblicazione, fatta nel 1925, di una voluminosa Politische Geographie. Compié poi viaggi di esplorazione nell'America Meridionale e come frutto di essi pubblicò, oltre a scritti speciali, anche ...
Leggi Tutto
SUDA, Baia di
Gi. Du.
SUDA, Baia di (XXXII, p. 935).- Durante la seconda Guerra mondiale nella baia fu costituita, prima che Creta fosse occupata dai Tedeschi, una base navale inglese per le forze navali [...] dislocate nell'Egeo a protezione dei convogli per i rifornimenti alla Grecia.
Nelle prime ore del 26 marzo 1941, due torpediniere italiane portarono sei mezzi navali d'assalto nelle vicinanze di Suda: superati i tre ordini di ostruzioni, i mezzi ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...