. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] neolitico si è palesata almeno nelle isole orientali dell'Egeo, a Coo e a Calimno.
La civiltà tessalica: - Sugli scavi a Coo e a Calimno, e in genere su tutta l'età neolitica nell'Egeo, v. D. Levi, in Annuario d. Scuola Arch. it. di Atene, VIII-IX, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Imperia 1918 - ivi 2001). Studente alla Scuola superiore normale di Pisa dal 1936 al 1941, s'impegnò nell'attività clandestina antifascista. Ufficiale di stanza nell'Egeo, si oppose [...] col suo reparto, dopo l'8 settembre, alle truppe tedesche. Ferito, fu deportato in Germania. Si iscrisse al PCI nel 1945; deputato dal 1948 al 1992, membro del comitato centrale (1956), fece parte della ...
Leggi Tutto
Piccola località della Tracia orientale (Turchia) sul delta del fiume Marizza (in turco, nel nuovo alfabeto, Meriç), dove questo sbocca nel Mare Egeo. In turco, nuovo alfabeto, il nome della località è [...] scritto Inoz o Enez. Fu occupata dai Russi per breve tempo nel 1828; acquistò notorietà alla fine della Guerra balcanica (1912-1913) come estremo meridionale della linea (Enos-Midia) imposta quale confine ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneto (m. 1587 circa). Inviato a Cipro (1570), fu catturato e ridotto in schiavitù: fu quindi riportato da mercanti a Venezia (1571). Durante molti viaggi in Dalmazia, nell'Egeo, in Siria [...] e in Egitto disegnò numerose vedute e piante di città e fortezze finite poi nella Biblioteca Nazionale di Parigi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερέτρια) Antica città dell’Eubea; prosperosa per la sua attività marinara e commerciale, durante l’8° e il 7° sec. a.C. partecipò al movimento coloniale greco nell’Egeo. Insieme ad Atene aiutò Mileto [...] contro i Persiani (499 a.C.), attirandosi l’ira di Dario che nel 490 la fece distruggere. Ricostruita, partecipò alle battaglie dell’Artemisio, di Salamina e forse di Platea. Appartenne alle due leghe ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] verso le tribù tracie dell'interno. L'arte greca mise presto radici e conobbe una grande diffusione sulle coste settentrionali dell'Egeo, nella «Ionia» di Tracia. La fusione di elementi ionici e attici, iniziata a partire dal V sec. a.C., produsse ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] Mar Nero, del Mar di Levante e, indirettamente, del Golfo Persico, laddove invece la denominazione ufficiale della provincia (nelle iscrizioni generalmente Galatia, Paphlagonia, Lycaonia, Pisidia, Isauria) ...
Leggi Tutto
PALLANTE
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
. Portano questo nome: 1. il titano P. figlio di Creos e di Euribia (Esiodo, Theog., 375; 383); 2. un figlio del re ateniese Pandione e fratello di Egeo. Suoi [...] figli sono i Pallantidi che hanno parte nelle leggende concernenti Eaco, Minosse ed Egeo; 3. il figlio di Evandro, il vecchio re arcade che regnava sul Palatino quando Enea risalì il corso del Tevere fino alle falde del colle. Virgilio (Aen., VIII) ...
Leggi Tutto
lavoratrice del sesso
loc. s.le f. Donna che offre prestazioni sessuali in cambio di un compenso in denaro.
• Da lì, a destra, da viale dell’Oceano Indiano e viale Egeo, si raggiunge l’Eur storico, la [...] chiesa dei Santi Pietro e Paolo, il palazzo della Civiltà del Lavoro (nel parco sottostante svariate lavoratrici del sesso sono attive fin dalla prima mattina, forse tentano di dare il buon esempio ai ...
Leggi Tutto
(gr. Μυόννησος) Promontorio dell’Asia Minore, tra Efeso e Colofone. Nella battaglia navale del 190 a.C. i Romani vi sconfissero Antioco III di Siria: la vittoria assicurò a Roma il dominio dell’Egeo. ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...