(gr. Πάλλας) Eroe attico, figlio minore di Pandione re di Atene, e fratello di Niso, Lico ed Egeo. Ebbe 50 figli, i Pallantidi, con i quali si oppose a Teseo, ma con essi fu da questo ucciso. ...
Leggi Tutto
Specchio d'acqua che s'interpone tra Europa e Asia, chiamato Propontide dagli antichi greci. Comunica con l'Egeo (Dardanelli) e con il Mar Nero (Bosforo) ed è limitato da coste alte; vi si affaccia Istanbul. [...] Ha una superficie di 11.472 km2; lunghezza di 252 km (Gallipoli-İzmit) e larghezza di 74 km; profondità massima 1.403 m. Le principali isole si trovano a NO della Penisola di Kapıdağı ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] preistoria.
Le antiche civiltà dell'isola sono state esplorate dagli scavi condotti dalla Scuola Archeologica Italiana dal 1926 in poi. L. ha avuto una precocissima e splendida Età del Bronzo intimamente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Naples 1994, pp. 127-52.
Y. Kouraghios, Nuove indagini e scoperte nell’antica capitale di Paros, in Le Cicladi ed il mondo egeo. Seminario Internazionale di Studi (Roma, 19-21 novembre 1992), Roma 1996, pp. 211-27.
D.U. Schilardi, Il culto di Atena a ...
Leggi Tutto
(gr. Ροδόπη; bulg. Rodopi; turco Rodop Daèlar) Rilievo montuoso della regione balcanica, delimitato dal bacino della Mariza, dall’Egeo settentrionale, dal corso del fiume Mesta e dal gruppo del Rila, che [...] i benefici influssi mediterranei. Il sistema del R. appartiene alla Bulgaria, salvo una parte del versante rivolto all’Egeo, che rientra nei confini della Grecia. La popolazione è dedita ad attività agricole e zootecniche (ovini).
Nella riforma ...
Leggi Tutto
(gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale del Mar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo [...] l’asse maggiore culmina nel M. Fengàri (1586 m). La popolazione, la cui principale risorsa è la pesca, è quasi tutta raggruppata nel capoluogo omonimo, detto anche Chòra, situato a 2 km dalla costa nord-occidentale.
L’isola ...
Leggi Tutto
(o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] posto sulla costa nord-occidentale. Principali risorse economiche sono il turismo e l’esportazione di vini pregiati.
Insieme con un gruppo di isole minori, costituisce i resti di un’antica caldera sprofondata ...
Leggi Tutto
SCALANOVA (in turco Kuşadasi, in greco Νέα "Εϕεσος; A. T., 90)
Elio Migliorini
Porto della Turchia sull'Egeo, nel Golfo di Scalanova, limitato a N. dalla penisola di Karatash e a S. dall'isola di Samo. [...] Fondata da commercianti italiani verso la metà del sec. XVII, servì di sbocco ai prodotti del retroterra fin tanto che la ferrovia di Aidin non diresse il commercio verso Smirne. La città si trova a S. ...
Leggi Tutto
AITHRA (Αἴϑρα o Αἔϑρα)
G. Bermond Montanari
Figlia di Pitteo, re dei Trezeni. Presa in sposa con uno stratagemma da Egeo, nella stessa notte giacque con lei Posidone, cosicché il figlio di lei Teseo, [...] di commiato. Nella tazza di Codro (Bologna, Museo Civ.) A. è raffigurata col capo avvolto dal mantello nella casa di Egeo. Nei vasi raffiguranti l'Iliupersis A. appare come una vecchia nutrice accanto ad Elena, o presa per mano dai nipoti liberatori ...
Leggi Tutto
Umanista fiorentino, che tra il 1410 e il 1420 circa soggiornò a lungo a Rodi e nell'arcipelago egeo e scrisse una pregevole descrizione delle isole egee (Liber insularum Archipelagi) e una particolare [...] descrizione di Creta, entrambe corredate da carte e disegni ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...