• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [741]
Storia [145]
Archeologia [241]
Arti visive [149]
Europa [94]
Geografia [64]
Biografie [67]
Storia per continenti e paesi [36]
Temi generali [40]
Diritto [31]
Asia [31]

BONDUMIER, Giovanni di Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDUMIER, Giovanni di Antonio Freddy Thiriet Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] capitano di Negroponte, allora ultimo baluardo veneto nel mar Egeo. L'elezione ebbe luogo proprio quando arrivò a Venezia di difesa di urgenza estrema (per esempio a Kimi, sulla sponda orientale dell'isola, di fronte alle Sporadi, e a Caristo, a sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

popoli del mare

Dizionario di Storia (2011)

popoli del mare Definizione moderna (ispirata ai testi egiziani) delle popolazioni che invasero il Vicino Oriente tra la fine del 13° e l’inizio del 12° sec. a.C. Dai testi egiziani si conoscono due [...] fu, e funse da fattore moltiplicatore per la crisi socioeconomica latente nel Mediterraneo orientale: i livelli di urbanizzazione e di aggregazione politica crollarono nell’Egeo, in Anatolia e nel Levante, e occorsero tre secoli per tornare a livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ETÀ DEL BRONZO – VICINO ORIENTE – ETÀ DEL FERRO – RAMSES III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popoli del mare (1)
Mostra Tutti

micenea, civiltà

Dizionario di Storia (2010)

micenea, civilta micenea, civiltà Civiltà della tarda Età del bronzo in Grecia (1700-1100 ca. a.C.). Prende il nome dal sito più significativo, Micene, in Argolide, messo in luce dagli scavi a cominciare [...] Cnosso (metà 15° sec.) e la progressiva conquista di tutta l’isola di Creta, all’Egeo, alle coste dell’Anatolia e a tutto il Levante. Nei secc. 14° e 13° e i maggiori centri commerciali del Mediterraneo orientale sul finire del 13° sec. e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ISOLA DI CRETA – ETÀ DEL BRONZO – ANATOLIA – ARGOLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civiltà (1)
Mostra Tutti

minoica, civiltà

Dizionario di Storia (2010)

minoica, civilta minoica, civiltà La civiltà m. si sviluppò a Creta durante l’Età del bronzo (inizio 3° millennio-11° sec. a.C.). La sua scoperta e il nome si devono all’archeologo inglese A. Evans [...] . La civiltà m. si espanse in tutto l’Egeo e nel Mediterraneo orientale, come testimoniano l’ampia distribuzione della cultura materiale e funerarie ecc.), mentre Creta perdette il suo ruolo egemone nell’Egeo in favore dei centri micenei continentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – GRECI MICENEI – ETÀ NEOLITICA – LINGUA GRECA – GEROGLIFICO

Akhiyawa

Dizionario di Storia (2010)

Akhiyawa Regno noto da testi ittiti del 15°-13° sec. a.C. (Annali di Murshili II; Madduwatta; Tawagalawa; trattato di Shaushgamuwa e altri). Sono identificati con gli achei dei poemi omerici e ben corrispondono [...] alla presenza micenea archeologicamente attestata nel Mediterraneo orientale in quel periodo. Il centro di A. era al di là del Mare Egeo (dunque in Grecia), ma esercitava pressioni sulle coste ovest e sud dell’Anatolia e sull’isola di Cipro, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali