• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [741]
Storia [145]
Archeologia [241]
Arti visive [149]
Europa [94]
Geografia [64]
Biografie [67]
Storia per continenti e paesi [36]
Temi generali [40]
Diritto [31]
Asia [31]

PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni Domenico Musti Storico dell'antichità, nato a Napoli il 16 aprile 1911. Professore di storia greca e romana nell'università di Pisa (1950-54), dì storia dell'Asia anteriore [...] Particolarmente importante il suo contributo alla storia del mondo egeo-anatolico, in età minoica e micenea, e all'indagine 1975 dirige l'Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, edita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Tra le ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COLONIZZAZIONE GRECA – ACCADEMIA D'ITALIA – HAGHIA TRIADA – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] (tra i quali la separazione tra mondo greco e orientale, l’identificazione di storia greca ed ellenismo che taglia anni Settanta, secondo una pluralità di linee (semitistica, studi egeo-anatolici, studi antico-testamentari; cfr. Liverani, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e commerciali, e sino al 1261 il Mar Egeo rimase sotto il dominio navale della Repubblica. A quanto da India. Alla metà del XVII secolo la Compagnia delle Indie Orientali olandese aveva fondato un formidabile impero economico il cui centro era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] vasto territorio, che va dalla riva del Mar Egeo fino all’altopiano della Cappadocia e alle montagne dell i germani e gli angli comincia molto più tardi. In Africa orientale nel IV secolo il cristianesimo raggiunge l’Etiopia, spingendosi fino allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] rappresenta, in prospettiva, il nuovo Impero: romano, orientale e, ben presto, cristiano. Il progetto Nell’autunno Id., The Triumphal Way, cit., pp. 175-176; C. Barsanti, Costantinopoli e l’Egeo, cit., p. 208, fig. 59. 144 Cfr. F.A. Bauer, Stadt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] 2. Mesopotamia; 3. Creta, Egeo; 4. Siria, Fenicia, Palestina, Cartagine; 5. Grecia; 6. Etruria; 7. Roma; 8. Sarcofagi di tipo orientale; 9. Sarcofagi cristiani: a) Roma, Milano, Gallia; b) Ravenna, Costantinopoli, Asia Minore. Il termine S. si ... Leggi Tutto

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Mar Nero e il Mar di Marmara, e il Mar Egeo più oltre. Come valuta correttamente Richard Krautheimer, Bisanzio era Per l’idea della città come espressione consapevole di romanitas in ambiente orientale, ancora S. Bassett, Urban Image, cit., pp. 26-33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] del faraone, appaiono per la prima volta località del mondo egeo come Cnosso, Amnisos, Kydonia, Micene, Tegea, Messene, Van't Dack, P. Van Dessel and W. Van Gucht, Leuveni, Orientaliste, 1983. ‒ 1992: Zauzich, Karl-Theodor, Ein Zug nach Nubien unter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

Gli ebrei nell'Impero romano in eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana Pier Francesco Fumagalli La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] (309-379) alcune satrapie persiane, comprendenti la regione tra la Turchia orientale e il lago di Van, per un quarantennio, dal 296 al lungo la strada principale tra il Danubio e il Mar Egeo. Nell’isola di Creta doveva trovarsi da diversi secoli una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

storiche, età

Dizionario di Storia (2011)

storiche, eta storiche, età Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] C.) vide prima il fiorire della civiltà minoica, da Creta all’Egeo, e poi di quella micenea nel Peloponneso (2000-1450 a.C C. Diocleziano lo divise in una parte occidentale e una orientale, che finirono per separarsi nel 395, alla morte dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIOGRAFIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – CONSTITUTIO ANTONINIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiche, età (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali