Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] stretto dei Dardanelli, che collega il Mar di Marmara all’Egeo, e che, con lo stretto del Bosforo, fa da di Perim, che divide il canale in due. Il canale più piccolo, quello orientale, è detto Bab Iskandar (la Porta di Alessandro) ed è largo 3 km ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] città e dei popoli (᾿Εϑνικά) di Stefano Bizantino, sappiamo che esso veniva estratto nella zona nord-orientale dell'isola di Paro (arcipelago egeo delle Cicladi), e precisamente dal Monte Marpessa. Il suo giacimento è legato ad una formazione di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] in concomitanza con la chiusura della via marittima lungo l'Adriatico orientale e Creta a causa dei ripetuti incidenti con Manuele I, e persino Alessandria; attivi inoltre nel traffico egeo, imbarcavano in Grecia derrate alimentari destinate sia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] zanne di mammut sono note nel Paleolitico medio e superiore in Europa orientale, ad esempio a Molodova I (Ucraina), a Kostenki 1 e 2 il VI millennio a.C., sulle sponde occidentali dell'Egeo, a Sesklo ed in altre località della Tessaglia sorgono ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] considerarsi i principali intermediari degli scambi tra il mondo egeo e l'Italia del N attraverso lo scalo di , p. 478); D. Morelli, I culti in Rodi, in Studi Classici e Orientali, VIII, 1959, pp. 1-184. Per le ricerche archeologiche e gli scavi: L ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] di Atena Nike) e un altro da ubicare alle pendici sud-orientali dell'Acropoli, dove ancora in età romana si trovavano il Pritaneo, contemporaneamente sul continente balcanico o nelle isole dell'Egeo; la stessa Cuma, dove le ricerche topografico ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] , partecipa alla guerra fra Pakistan Occidentale e Orientale, la ritrova durante il proprio esilio nella giungla narrante del poema. Infine, appare Ulisse stesso, allo stesso tempo sull’Egeo e sul Mar dei Caraibi: «ombra stanca», la cui vela aderisce ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] che venivano da Creta e dalle altre isole dell'Egeo potevano anche essere ricoverate durante i periodi non adatti in PP, XL, 1985, pp. 381-383; id., Le due dediche della stoà orientale, in Studi su lasos di Caria, cit., pp. 151-154; T. Fischer, Zum ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] del faraone, appaiono per la prima volta località del mondo egeo come Cnosso, Amnisos, Kydonia, Micene, Tegea, Messene, Van't Dack, P. Van Dessel and W. Van Gucht, Leuveni, Orientaliste, 1983.
‒ 1992: Zauzich, Karl-Theodor, Ein Zug nach Nubien unter ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] l'area dalle colline dell'acropoli e della Manuzza a quella orientale, il sorgere della città organizzata si colloca sulle prime due età del bronzo, Palermo 1991; E. De Miro, Eredità egeo-micenea e alto arcaicismo in Sicilia, in La transizione dal ...
Leggi Tutto