L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] ceramica dipinta importata da Cipro o dall'Egeo (fiasche del pellegrino, pissidi micenee, 217-21; Id., La céramique du Tombeau IVR-SE.T7 de Mari (Chantier A, Palais Oriental), ibid., 6 (1990), pp. 375-83; J.-Cl. Margueron, Une tombe royale sous la ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] può andare genericamente sotto il nome di regione dell'Egeo (Grecia, Asia Minore occidentale e isole egee), area Teodosio I nel 395 al 491, una produzione delle zecche orientali, che viene generalmente esclusa sia dalle trattazioni sulla moneta romana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Le mura, costruite a secco, erano difese da torri; le case dei villaggi vi si addossavano. Anche nell'Egeo settentrionale e orientale fin dalle prime fasi dell'età del Bronzo sono attestati circuiti murari che cingono gli insediamenti. Si tratta ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] acqua piovana (Hesych., s. v. ὀπαία κεραμίς, ii, 54).
Nell'Egeo, a Creta e nelle regioni di cultura greca dell'Asia Minote si ägyptischen Sammlung, 5, 1929); G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, I-III, Parigi 1927-1931; E. Douglas van Buren ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] rodie, di produzione locale e oggetti di provenienza vicino-orientale (con sigilli del Lyre-Player Group e amuleti nei soggetti mitologici (rinvenuti in tombe nella Grecia, nelle isole dell'Egeo, in Asia Minore e in Magna Grecia) e prodotti a ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] colonia minoica, e le spiegazioni troppo «contingenti» - come quelle che attribuivano la nuova ricchezza di Micene o a incursioni nell'Egeo o a una partecipazione di mercenari micenei a guerre in Egitto - si dà oggi la preferenza a una più complessa ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] lavorazione di questo metallo, tecnologia fortemente sviluppata nel mondo egeo e la cui trasmissione fu facilitata dai contatti con le popolazioni orientali.
A maestranze fenicie, o comunque orientali, si deve l'introduzione di nuove tecniche nella ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Λίμναις, nonché il bagno Isthmonico. L'area tra le porte di Egeo e le porte del Falero era quindi affollata di santuarî ed evidenzia dedicato dal demo di A. sul piazzale antistante la fronte orientale del Partenone, è l'Agorà che fin dalla prima età ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] di vasi che si diffonde in Grecia, dalle isole dell'Egeo fino alle colonie d'occidente, nel VII sec. e ha C. Ciurcina, Nuovi rivestimenti fittili da Naxos e da altri centri della Sicilia orientale, in CronAStorArt, XVI, 1977, pp. 66-81, 71, 73-77, ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] 1991; AA.VV., Da Leukania a Lucania. La Lucania centro- orientale fra Pirro e i Giulio-Claudi (cat.), Roma 1992.
Epigrafe l'Età del Bronzo, contraddistinta dai contatti con il mondo egeo per il tramite degli intensi traffici dei navigatori micenei, ...
Leggi Tutto