L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] con il mondo egeo è costituita dalla presenza di ceramiche micenee in diverse località della Sardegna meridionale – soprattutto nel nuraghe Antigori di Sarroch, situato all’estremità occidentale del Golfo di Cagliari – e centro-orientale ed è noto ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] dal mar Egeo verso il quale si protendono le penisole di Malea con il capo Malea a E e del Taigeto con il capo Matapan (antico Tenaro) a O, che racchiudono il golfo di Laconia.
Geograficamente si suddivide in sei zone (pendici orientali e occidentali ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] grifone, che tanta parte ha nella documentazione mediterranea di ambito egeo-cipriota e fenicio. Indipendentemente dal fatto che alla base del riscatto del corpo di Ettore nella redazione greco-orientale di cui s'è parlato: le due figure affrontate ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] proprie dei Balcani, del mar Nero e dell'Egeo nonché del Mediterraneo, non si dovrebbe attribuire ai Veneziani e del trasferimento delle iniziative della Superba dal Mediterraneo orientale a quello occidentale.
Almeno in parte a torto si ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] risalire anche l'uso del vino nel Vicino Oriente e nell'Egeo, ma, come si è accennato, la raccolta dell'uva di conteggio da 1 a 30): un sistema forse di origine vicino-orientale, ma mediato dai rapporti con l'area egea.
Criteri numerici sono ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] di Thermos, a lungo centro principale dell'area interna, mentre appare più densa nell'E. orientale. Le principali arterie di comunicazione tra la Grecia occidentale e l'Egeo (lungo la costa da Naupatto alla Tessaglia; a N, lungo la valle del Mornos e ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] si bipartivano le rotte navali, l'una verso l'Egeo e Costantinopoli, l'altra verso la costa siriana e Alessandria l'impegno esplicito di Genova e soprattutto di Pisa nel Mediterraneo orientale, in un'area in cui nel secolo XI Venezia non doveva ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] numero di "stradiotti" venuti dalle isole dell'Egeo, che recavano un servizio fondamentale alla Serenissima, Nationale, Ms. fr. nr. 5599.
22. Marion Leathers Kuntz, L'orientalismo di Guglielmo Postello e Venezia, in Venezia e l'Oriente, a cura di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] intensificano gli scambi e i contatti con il mondo egeo e con quello dell'Europa centrale, che introducono vallata di Gualdo Tadino, e quelle che si estendono nell'U. nord-orientale lungo una serie di diramazioni create da alture e corsi d'acqua in ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] e quella lenticolare (con segni sillabici di tipo cipro-egeo che si ripetono in vasi di altre località) che fondo sempre proto-geometrico sia per l'uso del fondo opaco, tipicamente orientale, che per la decorazione che viene limitata al collo o al ...
Leggi Tutto