Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] quella che traspare nelle raffigurazioni dei grandi vasi funerari ateniesi) fanno dell’ignoto ceramografo di Ischia il primo sia con l’Italia centrale, sia con la Daunia (era egemone, non solo nella pianura campana, ma anche in quella del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] . Alla metà del V sec. a.C. iniziarono le ingerenze ateniesi in Sicilia: Atene inviò una prima volta delle navi in Sicilia in tiranno stipulò un trattato con Cartagine, che riconosceva l’egemonia punica su tutta la Sicilia occidentale. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Polizalo ottenne il comando di Gela. Gerone consolidò l’egemonia di Siracusa ampliando la sua sfera di influenza alla Magna una dura disfatta e portò al declino della potenza ateniese sui mari.
Dei contrasti interni alla grecità approfittarono i ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] che S. alla metà del V sec. a.C. aveva esteso la sua egemonia su Mozia. In uno di questi scontri, nel 416 a.C. S. Sicani sostenevano di essere autoctoni; opinione respinta dallo storico ateniese, il quale dava invece come assodata l’origine iberica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] di Conone nel 394 a.C. furono scacciate le guarnigioni degli Spartani e Chio aderì alla nuova Lega ateniese, in cui rimase anche quando l’egemonia della Grecia fu assunta da Epaminonda e dai Tebani.
Dopo la vittoria nella battaglia di Isso, del 332 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] su Egina. Thera su Cirene e parte della Cirenaica. Nasso è egemone su tutte le Cicladi, poi assieme a Paro. Dati molto Sikyon, di Megara. Nella prima metà del VII secolo compaiono anche gli Ateniesi, i Tessali, gli Smirnioti, i Beoti; nel 672 a.C. è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] della costa distrutte e abbandonate dagli stessi abitanti alle incursioni della flotta ateniese. All’inizio della guerra l’esistenza della lega, forse già sotto l’egemonia di Olinto, sembra testimoniata da una serie monetale d’argento con legenda ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] è fatto proprio dalle forme statuali e di egemonia politico-culturale e religiosa che a quello si ispirano soprattutto nella cosiddetta “colmata persiana”: una trincea ove gli Ateniesi, dopo la conclusione vittoriosa delle guerre persiane a Platea ( ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] battaglia di Cuma (474 a.C.) con l’affermazione dell’egemonia siracusana nel basso Tirreno che conduce alla fondazione, con il concorso dell’interno drenata soprattutto in funzione del mercato ateniese, smistando a sua volta nelle aree indigene ...
Leggi Tutto