• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Storia [30]
Archeologia [27]
Europa [19]
Arti visive [10]
Biografie [8]
Storia antica [9]
Diritto [8]
Temi generali [7]
Diritto civile [7]
Geografia [6]

ANTIGONO Gonata

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] nell'Attica, dove A. teneva presidiato il Pireo che gli Ateniesi avrebbero voluto libero; sicché Atene finì, su proposta di A., rioccupata Atene, ristabiliva su più larga base la sua egemonia in Grecia, e alleato dei Seleucidi e con l'intervento dei ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – PARTITO REPUBBLICANO – DEMETRIO POLIORCETE – LEGA PELOPONNESIACA – ALESSANDRO D'EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Gonata (2)
Mostra Tutti

CALCEDONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] invasore in Europa. Fece parte della prima confederazione marittima ateniese. Calcedonia segue del resto le sorti di Bisanzio, Nel 357 è sottomessa a Bisanzio. Viene sottratta all'egemonia persiana dall'occupazione di Alessandro, ed è quindi teatro ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCEDONIA (1)
Mostra Tutti

ARCHERESIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] nonostante le varie restaurazioni in senso aristocratico: soltanto con l'egemonia romana, alla fine del sec. II a. C., docimasia fosse stato negativo. Bibl.: G. De Sanctis, Storia d. rep. ateniese, 2ª ed., Torino 1912, pp. 242 segg.; G. Busolt e H ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – FUSTEL DE COULANGES – PENTACOSIOMEDIMNI – ZEUS HERKEIOS – TIMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHERESIE (1)
Mostra Tutti

FOCIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCIONE (Φωκίςν, Phocion) Arnaldo MOMIGLIANO Generale e uomo politico ateniese, nato intorno al 397 a. C. Dalla scuola di Platone, che egli frequentò, gli pervennero le radicate convinzioni antidemocratiche [...] concordia, di fronte all'improvviso e mirabile risorgere delle energie ateniesi rinnegò per un momento sé stesso o almeno ritenne doveroso di fra Greci, e ritenuto impossibile eliminarli senza un'egemonia esteriore, si sforza tuttavia di mantenere il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – NICANORE DI STAGIRA – DEMETRIO FALEREO – CORNELIO NEPOTE – POLIPERCONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCIONE (2)
Mostra Tutti

CORINZIA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] Essa fu l'opera d'una coalizione di stati malcontenti contro Sparta che, distrutta la potenza marittima ateniese, aveva affermato la sua egemonia in Grecia; e l'irritazione sfruttata dall'oro persiano poté esplodere quando Agesilao si era portato in ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – MAGNESIA AL SIPILO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO MARITTIMO – GRANDE GUERRA

CALCIDICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] poco dopo, approfittando della fondazione della 2ª lega marittima ateniese, la lega calcidica, ricostituita attorno a Olinto, si sottraeva all'egemonia spartana rientrando nell'orbita ateniese (375). Gli ultimi anni di vita della lega rappresentano ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO TRACICO – MASSICCIO MONTUOSO – LEGA DELIO-ATTICA – EGEMONIA SPARTANA – GOLFO STRIMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIDICA (2)
Mostra Tutti

METAPONTO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum) Giulio GIANNELLI Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano [...] alla città, nel tempo della loro incontrastata egemonia in Magna Grecia, di accogliere nel suo ateniesi, la colonia panellenica di Turî (444/3). Durante la spedizione ateniese in Sicilia, Metaponto favorì, a dispetto di Taranto, la causa ateniese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

CORONEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Beozia, sulla strada da Cheronea a Tebe, a O. del lago Copaide, posta su un colle cinto dai fiumicelli Κουάριος a E. e Φάλαρος (oggi S. Giorgio) a O. Fondata secondo la tradizione da [...] fu socia nel gruppo di Aliarto e Lebadea, ma sempre sotto l'egemonia di Tebe. Ebbe una breve autonomia solo dal 456, durante il predominio ateniese, ma nel 47 presso di essa gli Ateniesi, sotto Tolmide, furono disfatti dai Beoti. I Coronei poi, alla ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – ANTIOCO III – TESSAGLIA – STRABONE – ORCOMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONEA (1)
Mostra Tutti

ARCHELAO, re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio bastardo del re Perdicca II di Macedonia, successore di Alessandro Filelleno, si liberò del fratello di Perdicca, Alceta (v.), e del figlio di lui Alessandro: quindi si sbarazzò con un delitto del [...] e, sotto il dominio dei Quattrocento, soccorse la flotta ateniese con l'invio di rematori e di legnami. Nel 410 soccorso da Teramene. Qualche tempo dopo tentò di estendere la sua egemonia in Tessaglia, ma non vi riuscì. Guerreggiò anche contro Arrebeo ... Leggi Tutto
TAGS: PERDICCA II DI MACEDONIA – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – ARPOCRAZIONE – ARISTOTELE

ARMOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamava un ufficiale spartano, messo a capo di un presidio per una data zona del territorio dei perieci, come era il Κυϑηροδίκης, cioè colui che regolava le cose dell'isola di Citera. Si chiamavano [...] agli Spartani in seguito alla caduta della potenzu navale ateniese, o erano state conquistate. Erano a capo d'un presidio, e governavano con la collaborazione dei fautori dell'egemonia spartana, da cui si sceglieva un collegio di dieci (δεκαδαρχίαι ... Leggi Tutto
TAGS: EGEMONIA SPARTANA – TESSALONICA – PELOPONNESO – F. HERMANN – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMOSTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali