La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] spartano, organizzò lo stato federale beotico, sotto la sua egemonia e su basi democratiche. Con l'intervento della potenza macedone pubblica. Su questi principî si fondava la costituzione ateniese di Solone, appoggiandosi al medio ceto agricolo e ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] perché essi, almeno nel capitolo III, 5, presuppongono l'egemonia tebana e più precisamente la prima fase di essa, di Sparta, o come gli ordinamenti militari di tipo oplitico ateniese. Ciò che però è veramente caratteristico è che per la costruzione ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] poi resi alla memoria dei tirannicidi (esempio tipico: gli ateniesi Armodio e Aristogitone). Come pure le gravi condanne che tiranni, sebbene abbiano nelle fonti il titolo più civile di egemoni.
Un cenno meritano i tiranni delle colonie greche dell' ...
Leggi Tutto
Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, iscritta tuttavia tra la borghesia abbiente composta di quelli [...] della patria, E. non riuscì come politico a superare gli schemi vigenti. Perciò l'egemonia tebana incontrò le difficoltà stesse per cui erano precipitate la spartana e l'ateniese; con questo in più, che queste due si erano date, almeno per qualche ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il patriarca cattolico, quella per difendere la su̇a egemonia commerciale minacciata dai favori che il basileus aveva accordato ai è la latina. Giustiniano chiude (529) le scuole ateniesi dei filosofi, stabilisce cioè non soltanto che la sola ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] separato con la sua donna e la sua prole. Il popolino ateniese dei secoli V e IV ci appare formato soprattutto di artigiani.
Il fatto sopra rilevato che l'egemonia politica di Roma non impose un'egemonia industriale ebbe come conseguenza il mirabile ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , questa concluse con la Persia la pace per cui agli Ateniesi era riconosciuto il predominio nell'Egeo, il possesso delle isole ebbe la restaurazione dell'autorità romana e quindi dell'egemonia ellenistica nel campo della cultura. Durante la prima ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] del lungo portico sono stati trovati avanzi d'un santuario di Afrodite Egemone, del Demo e delle Cariti (Jos. Flav., Ant. iud., e Sparta. L'armistizio con Sparta lasciò mano libera agli Ateniesi di continuare la guerra col re di Persia, e Cimone ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] sec. a. C.) che si suole chiamare impropriamente dell'egemonia etrusca, e che è la più chiara negazione dell'opinione scorcio che Cimone di Cleone (v.) introdusse o meglio sviluppò nella pittura ateniese tra il sec. VI e il V (Plinio, Nat. Hist., XXXV ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] abbandonate a sé stesse, e cadono sotto l'egemonia di Cartagine: la storia delle lotte di questa (427), dopo la ribellione di Mitilene. Esse caddero con l'Impero ateniese dopo la guerra peloponnesiaca; solo più tardi furono in parte rinnovate (a ...
Leggi Tutto