Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia [...] : profittando della confusione successa alla morte del conte d'Angiò, occupò il Maine per restituirlo al legittimo signore, Egberto; ma, morto quest'ultimo (1063), non esitò a proclamarsene conte. Dieci anni prima aveva sposato Matilde, figlia di ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] Regno del Wessex assorbì stabilmente i regni competitori e divenne, soprattutto a opera di Egberto, il centro politico dell’isola. I successori di Egberto dovettero far fronte all’invasione danese; Alfredo il Grande riuscì a contenerla ma alla fine ...
Leggi Tutto
MERCIA
Reginald Francis Treharne
. Regno anglosassone anteriore alla conquista normanna dell'Inghilterra. L'unione degli stanziamenti angli lungo il fiume Trent incluse probabilmente in origine lo [...] campagne vittoriose nel Galles (796, 816, 821). Suo fratello Ceolwulf (821-23) fu deposto da Beornwuvlf, il quale scioccamente attaccò Egberto del Wessex 1825) e fu disfatto a Ellandun (presso Swindon). Il Kent, il Surrey, il Sussex e l'Essex morsero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] della fusione a cera persa dalle officine di corte carolinge. Bernardo è per questa generazione quello che era stato Egbert per la precedente: mecenate originale ed esigente, esperto sia di omnis liberalis scientia, sia di artes mechanicae, come ci ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] il Drogone arcidiacono di Parigi amico e antagonista di Berengario di Tours; o il "Drogo magister" della Fecunda ratis di Egberto di Liegi. Del resto l'antroponimo "Drogo", allora abbastanza comune nell'area franco-tedesca, era assai raro in Italia ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] di Mercia sottomise completamente l'Essex. Esso, salvo una dubbia parentesi, rimase sotto il dominio della Mercia fino a che Egberto di Wessex non ne ruppe la supremazia ad Ellandun, i Sassoni orientali si ribellarono e il loro re, Sigered, diventò ...
Leggi Tutto
Abate di S. Pietro e Paolo a Wearmouth-Yarrow in Northumbria, morto nel 690. Fu di nobile stirpe anglo-sassone, e fino all'età di 25 anni servì nella corte del re Oswiu di Northumbria. Recatosi in pellegrinaggio [...] tanto coi suoi scritti quanto per mezzo dell'insegnamento. Da Beda poi dipende il fondatore della scuola di York, Egberto, e da questa esce nel sec. VIII l'insigne propagatore dell'erudizione anglo-sassone sul continente, Alcuino. Così Benedetto ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] legata all'influsso italiano, a sua volta influenzò lo scriptorium di San Gallo e quello di Einsiedeln. Nel Codice di Egberto lavorò un miniatore diverso da quello del Salterio omonimo: il Maestro del Registrum Gregorii (v.).Gli altri centri della m ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] und das Zeitalter der Ottonen, a cura di M. Brandt, A. Eggenbrecht, cat., 2 voll., Hildesheim-Mainz a. R. 1993; Egbert Erzbischof von Trier 977-993, cat., 2 voll., Trier 1993; V.H. Elbern, Liturgische Zimelien aus dem Umkreis der Kaiserin Theophanu ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] i Britanni, a un più generale processo di cristianizzazione e all'iniziativa di alcuni energici sovrani quali, in primo luogo, Egberto (802-839) e Alfredo il Grande (871-899).
Tra il 9° e l'11° secolo gli Anglosassoni dovettero confrontarsi con ...
Leggi Tutto