KARA TEPE
A. Santoro
Località della Battriana antica (oggi Uzbekistan meridionale) situata nel settore NO della cinta muraria che delimitava il sobborgo dell'antica città di Termez ove è stato rinvenuto [...] kuṣāṇa cui seguì una lunga fase di decadenza, cronologicamente ricollegabile all'invasione sasanide (III sec. d.C.); all'epoca degli Eftaliti (V sec. d.C.) il sito fu utilizzato come luogo di sepolture (forse in connessione con qualche epidemia, di ...
Leggi Tutto
KAVĀDH (ar. Qubādh)
Francesco Gabrieli
Nome di un mitico re dell'Iran, e di due sovrani della dinastia dei Sassanidi.
Kavidhā, figlio di Fīrūz, regnò dal 488 al 521. Fu sollevato al trono dai nobili, [...] rese inviso all'oligarchia dominante, che lo depose e imprigionò (496). Riuscì peraltro a fuggire, riparando presso gli Eftaliti, col cui aiuto tre anni dopo riacquistò il trono.
Nella seconda parte del suo regno intraprese vittoriose campagne contro ...
Leggi Tutto
KHUSRAW (ar. Kisrà, gr. Χοσρόης [cioè Cosroe], queste due ultime forme passate anche a denominazioni in genere dei sovrani sassanidi)
Francesco Gabrieli
Nome già portato da un eroe della leggenda iranica, [...] organizzata la spedizione persiana nel Yemen (570), invaso dagli Abissini, e la conquista della Battriana, strappata agli Eftaliti. All'interno, si deve a lui una riorganizzazione generale dello stato, sconvolto dall'eresia mazdakita sotto il suo ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] .Nel sec. 4°, quando l'impero kusāna cominciava a sgretolarsi e nuove ondate di popolazioni in movimento - Chioniti, Kidariti ed Eftaliti - attraversavano il territorio, la situazione si fece instabile. Tra la metà del sec. 5° e la metà del 6°, gli ...
Leggi Tutto
ŌRMAZD
Francesco Gabrieli
. Nome di cinque sovrani persiani della dinastia dei Sāsānidi.
Ōrmazd I, figlio di Sapore I, regnò dal 272 al 273. La leggenda mediopersiana conservata nel racconto pehlevico [...] dal 302 al 309. Ōrmazd III, figlio di Yezdegerd I, salì al trono nel 457, e, dopo lotte con i fratelli e con gli Eftaliti, fu ucciso da Pērōz nel 459.
Ōrmazd IV, figlio di Cosroe, salì al trono nel 578. Proseguì la guerra contro i Bizantini iniziata ...
Leggi Tutto
Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] ’ellenismo. A questo regno indo-greco succedette poi (metà 2° sec. a.C.) quello indo-scitico dei Kuṣāna. Le invasioni degli Eftaliti (metà 5° sec. d.C.), dei Turchi (567) e infine degli Arabi (642) distrussero quasi ogni traccia di questa fiorente ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] di qaghan (> khān), già noto agli Avari e ai T'u-yü-hun, quello di teghin, attestato poco dopo il 500 presso gli Eftaliti, e altri ancora come bagha, tarqan e shad; ed è forse per mezzo di questi predecessori mongoli che l'antico titolo di yabghu ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] e con il nome degli abitanti del Gandhāra, che vi sarebbero emigrati intorno al V sec. sotto la pressione degli Eftaliti.
Non sono state mai condotte ricerche nella Shar-i Kuna e praticamente nulla si sapeva del suo passato più antico fino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] riguardo agli ultimi anni del regno avaro (782-803).
Gli Avari dell’Asia Anteriore, scacciati dai Turchi, e gli Unni-Eftaliti dell’Asia Centrale, uniti a loro e dopo insieme alleati di Giustiniano I, sottomisero i popoli delle steppe della Russia ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] A.A. Ghani ad abbandonare il Paese.
Posta in una collocazione strategica naturale, fu circondata da mura (tratti forse di età eftalita, 5°-6° sec.; resti del 16° sec.). Ebbe un notevole sviluppo a partire dal 16° sec.; del periodo di Bāber rimaneva ...
Leggi Tutto
terital
tèrital s. m. [comp. di (acido) ter(eftalico) e ital(iano)]. – Nome registrato di una fibra tessile sintetica ottenuta per condensazione dell’acido tereftalico e del glicol etilenico; si usa per tessuti che hanno, tra l’altro, la capacità...