• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Geografia [8]
Geografia umana ed economica [8]
Scienze politiche [4]
Geopolitica [4]
Economia [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Organizzazioni e istituzioni [1]
Lingua [1]

Slovacchia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] 2011 il governo di Radičová, in occasione del voto di fiducia per l’approvazione del Fondo europeo di stabilità (Efsf), ha avuto bisogno dell’appoggio dei socialdemocratici che, in cambio, hanno ottenuto il voto anticipato. Nelle elezioni del marzo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – EFFICIENZA ENERGETICA – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

Democrazie e democratizzazioni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Pietro Grilli di Cortona Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] grande prestito per la Grecia - gestito dall’Unione Europea con l’Imf come junior partner - è stato seguito rapidamente dalla creazione del Efsf, che doveva proteggere gli altri paesi del sud dal contagio greco e l’euro da un colpo fatale, e poi dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazie e democratizzazioni (10)
Mostra Tutti

L'eurodisastro: chi ci guadagna

Il Libro dell Anno 2012

Max Otte L’eurodisastro: chi ci guadagna L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] , e cioè il via libera della Corte tedesca di Karlsruhe all’ESM, il fondo salva-Stati che dovrà rimpiazzare l’EFSF. Ma, nella seconda parte del mese, il riaffacciarsi delle preoccupazioni sulla situazione economica e politica dei paesi più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

STABILITA FINANZIARIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STABILITA FINANZIARIA Stefania Schipani STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale [...] , European System of Financial Supervision). È stato inoltre creato nel 2010 dal Consiglio dell’Unione Europea l’EFSF (European Financial Stability Facility), il fondo europeo di stabilità finanziaria, un fondo di garanzia temporaneo costituito dagli ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – ORDINAMENTO GIURIDICO – COMMISSIONE EUROPEA

L'integrazione del primo pilastro verso un'autentica unione economica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Mario Telò Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] la solidarietà interna, un importante e nuovo strumento finanziario è stato istituito con la creazione temporanea dell’Efsf (European Financial Stability Facility) e, successivamente, di un Fondo europeo permanente (Esm, European stability mechanism ... Leggi Tutto

L'Eu e la governance dell'economia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013 Riccardo Rovelli Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] l’indebitamento diretto della Commissione europea sui mercati finanziari) e dello Sportello europeo per la stabilità finanziaria (Efsf), a carattere intergovernativo, destinato a essere sostituito nel 2013 dal Meccanismo europeo di stabilità (Esm). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

L'Eu e la governance dell'economia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013 Riccardo Rovelli Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] l’indebitamento diretto della Commissione europea sui mercati finanziari) e dello Sportello europeo per la stabilità finanziaria (Efsf), a carattere intergovernativo, destinato a essere sostituito nel 2013 dal Meccanismo europeo di stabilità (Esm). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] [Olli] Rehn è ricorso a un’immagine farmacologica per frenare sull’idea di Mario Monti di usare il fondo salva-Stati EFSF per mettere un argine alle oscillazioni degli spread, che penalizzano Italia e Spagna (Sicilia, 21 giugno 2012, p. 2, ‘Il Fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

zona euro

Lessico del XXI Secolo (2013)

zona euro zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] sebbene siano stati poi costruiti diversi strumenti di sostegno finanziario sia provvisori (l’European financial stability facility, EFSF), che permanenti (European stability mechanism, ESM). Dal 1° gennaio 2011 si è attivato anche il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – BANCA CENTRALE EUROPEA – DOLLARO STATUNITENSE – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zona euro (2)
Mostra Tutti

European Union (EU)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] l’indebitamento diretto della Commissione europea sui mercati finanziari) e dello Sportello europeo per la stabilità finanziaria (Efsf), a carattere intergovernativo, destinato a essere sostituito nel 2013 dal Meccanismo europeo di stabilità (Esm). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – TRATTATO SULLA FUSIONE DEGLI ESECUTIVI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali