• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Geografia [8]
Geografia umana ed economica [8]
Scienze politiche [4]
Geopolitica [4]
Economia [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Organizzazioni e istituzioni [1]
Lingua [1]

ESM [European Stability Mechanism]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ESM [European Stability Mechanism] Ignazio Angeloni ESM (European Stability Mechanism)  Strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli Stati membri dell’eurozona (17) con l’obiettivo [...] analogo, l’European Financial Stability Facility (➔ EFSF) e l’European Financial Stabilisation Mechanism (➔ EFSM ). Struttura e governance Contrariamente all’EFSF, istituito su garanzia degli Stati membri, l’ESM si ... Leggi Tutto

OMT

Lessico del XXI Secolo (2013)

OMT – Sigla di Outright monetary transactions. Programma di interventi sul mercato dei titoli di Stato della , annunciato dal presidente della BCE (Banca centrale europea) Mario Draghi alla conferenza [...] attuati solo nei confronti di paesi che hanno ottenuto un programma di finanziamento dai fondi europei di salvataggio (v. EFSF; ESM), rispettandone la condizionalità. Il programma prevede che, in caso di insolvenza, la BCE si impegni a rinunciare al ... Leggi Tutto

Spv

NEOLOGISMI (2018)

Spv s. m. inv. Sigla dell’ingl. Special purpose vehicle, Veicolo per scopi speciali: società costituita per veicolare attività finanziarie cedute da terzi. • L’esempio classico è quello dei natural catastrophe [...] a adottare la più sobria etichetta di European Financial Stability Facility (Struttura europea per la stabilità finanziaria), Efsf per farla breve. (Marco Zatterin, Stampa, 5 giugno 2010, p. 7, Estero) • Abbandonato definitivamente il progetto bad ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – CONTRATTO DI RIASSICURAZIONE – CORRIERE DELLA SERA – CARTOLARIZZAZIONE – EUROZONA

Mes

NEOLOGISMI (2018)

Mes s. m. inv. Acronimo di Meccanismo europeo di stabilità. • La decisione della Corte di Karlsruhe del 12 settembre 2012 indica la strada e i valori da preservare: per gli effetti della decisione, nell’ordinamento [...] Europeo di Stabilità (Mes). (Renato Brunetta, Giornale, 25 gennaio 2015, p. 1, Prima pagina). - Già attestato nel Corriere della sera del 17 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina (Marcello Messori). > Efsf, Esm, Fesf, Meccanismo europeo di stabilità. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORRIERE DELLA SERA – AREA DELL’EURO – KARLSRUHE

debito sovrano

Lessico del XXI Secolo (2012)

debito sovrano débito sovrano locuz. sost. m. – Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini [...] ), ovvero istituzioni economiche internazionali come il Fondo monetario internazionale (v. fmi), il Fondo di stabilità europeo (v. efsf) e la Banca Mondiale. Nel primo caso si tratta principalmente di un problema di equilibri politici interni su chi ... Leggi Tutto

euro

Lessico del XXI Secolo (2012)

euro èuro s. m. invar. – Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo Є). Introdotto nel 1999 da 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] un nuovo strumento di sostegno finanziario per gli stati sovrani dell’area dell’e., l’European financial stability facility (v. EFSF), di natura temporanea; a breve distanza di tempo Irlanda e Portogallo hanno dovuto farvi ricorso, mentre la BCE è ... Leggi Tutto

Fesf

NEOLOGISMI (2018)

Fesf s. m. inv. Acronimo di Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria. • Il Fesf (Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria) è già operativo nell’emettere obbligazioni per fare prestiti fino a [...] aiuti, e inconsapevolmente avvicinando un Grexit» (Eckhardt Rehberg intervistato da A. T., Repubblica, 2 luglio 2015, p. 2). - Già attestato nella Stampa del 30 gennaio 2011, p. 12 (Marco Sodano). > Efsf, Meccanismo europeo di stabilità, Mes. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO MONTI – EUROZONA – GREXIT – GRECIA – EFSF

fiscal compact

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fiscal compact Ignazio Angeloni Appellativo usato comunemente per il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and Monetary Union, trattato stipulato nel marzo 2012 dai Paesi [...] credito per i Paesi dell’area dell’euro, con l’obiettivo di salvaguardarne la stabilità finanziaria (European Financial Stability Facility, ➔ EFSF); nel marzo 2011 è stato riformato il Patto di stabilità e crescita e, nel corso dello stesso anno, il ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – POLITICHE DI BILANCIO – TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO

stabilità finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stabilita finanziaria stabilità finanziaria Condizione che caratterizza un sistema finanziario quando questo riesce a facilitare l’allocazione delle risorse fra settori, fra aree geografiche e nel tempo [...] ha posto con forza la necessità di forme di coordinamento internazionale al fine di perseguire la stabilità finanziaria. A questo scopo, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) è stato affiancato dall’European Financial Stability Facility (➔ EFSF). ... Leggi Tutto

Meccanismo europeo di stabilita

NEOLOGISMI (2018)

Meccanismo europeo di stabilita Meccanismo europeo di stabilità loc. s.le m. Fondo finanziario europeo istituito dal Trattato di Lisbona del 2011, che vigila sulla stabilità finanziaria della zona euro. • La [...] meccanismo, dall’agg. europeo, dalla prep. di e dal s. f. inv. stabilità, ricalcando l’espressione ingl. European stabilization mechanism. - Già attestato nell’Unità del 17 novembre 2010, p. 30, Economia (Marco Mongiello). > Efsf, Esm, Fesf, Mes. ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – MARIANO RAJOY – BRUXELLES – MADRID
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali