• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [120]
Arti visive [21]
Archeologia [31]
Storia [17]
Biografie [19]
Europa [5]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [2]
Filosofia [2]
Storiografia [1]
Italia [3]

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967) G. Vallet Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] calcidese (Ischia, Nasso, Lentini). D'altronde, per lo meno per quel che concerne la Sicilia, la tradizione letteraria (Tucidide, Eforo, Polieno) è unanime nel ricollegare la fondazione di M. H. a quella delle città calcidesi. Di conseguenza, è stata ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] dal 1924 Soprintendenza ai Monumenti e agli Scavi); dopo la seconda guerra mondiale le ricerche sono state riprese con successo dall'Eforo alle antichità I. Kondìs. 1. Miti e leggende. - Nella VII Ode Olimpica composta in onore di Diagora da Rodi ... Leggi Tutto

ANTIPARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994 ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος) C. Renfrew Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] nella vicina isola di Dhespotikon, lunga km 5, che si trova immediatamente a S-O di Antiparo. N. Zapheiropouios, eforo delle Antichità delle Cicladi, ha recentemente scavato a Zoumbaria in Dhespotikon, un abitato di questo periodo che era stato ... Leggi Tutto

TEBE Ftie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973 TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.) P. H. Lazaridis Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] svolti sotto la direzione del Prof. G. Sotiriou, mentre durante il periodo che va dal 1960 ad oggi sono diretti dall'eforo alle antichità bizantine P. Lazaridis. Va segnalata anche la campagna di scavo eseguita durante il 1956 da D. Theocharis sulla ... Leggi Tutto

PELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973 PELLA (Πέλλα, Pella) Ph. M. Petsas Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] scavi sistematici su larga scala, che cominciarono nel maggio 1957 e continuarono fino ad ora (1963), per opera dell'eforo della zona Ch. Makaronas, con la collaborazione di Ph. Petsas. I risultati furono particolarmente ricchi. Con scavi di prova ... Leggi Tutto

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] Phrynis lotta con un Pyronides (forse una allusione comica al celebre aneddoto del famoso musicista del V sec. e dell'eforo spartano che disapprovava le sue innovazioni). L'esempio migliore, comunque, è quello del cratere del Ladro a New York (24 ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] commerciale ed industriale. La scarsa feracità del suolo distolse assai presto gli Egineti dall'agricoltura (Arist., Pol., 1291; Eforo, in Hist. Graec. fragm., 176), e ciò impedì che si formasse nell'isola quella solida nobiltà terriera (ὄπλα ... Leggi Tutto

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] che i Kassopaioi abitavano in villaggi. La stessa notizia circa ci dà lo Pseudo Skymnos, (447, 453), che scrisse basandosi su Eforo, all'incirca nel 360 a. C. (per questa ragione si sostiene da molti studiosi che la K. del catalogo dei Theorodoki ... Leggi Tutto

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso che funge da epònimo: l'arconte ad Atene, l'èforo a Sparta, la sacerdotessa di Hera ad Argo, lo stefaneforo a Mileto e in varie altre città della lonia e della Caria ... Leggi Tutto

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] è stata accettata dal Bérard che allora identifica la T. omerica con T. VI, mentre Eratostene riteneva fosse stata distrutta nel 1184 e Eforo di Cuma di Eolide nel 1135 a. C., ma in tale epoca i grandi regni micenei della Grecia erano già in rovina e ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
èforo
eforo èforo s. m. [dal lat. ephŏrus, gr. ἔϕορος, comp. di ἐπί «sopra» e tema di ὁράω «guardare»]. – 1. Nell’antica Sparta, ciascuno dei cinque magistrati annuali elettivi, che in origine ebbero forse funzioni sacrali (e il loro nome significherebbe...
eforato
eforato s. m. [der. di eforo]. – Dignità di eforo; tempo che durava il suo potere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali