Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] Quest'ultima dipende dalla massa m delle particelle e dalla temperatura termodinamica T tramite la relazione ΛdB=h/(2πmkBT)¹/².
Come già detto trappola e quindi, di nuovo, a una bassa efficienza del processo di raffreddamento.
Il successo di un ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] . 3) e successivamente, usando apparati sperimentali simili, l'efficienza del dispositivo è stata migliorata e sono stati utilizzati fili di molecole e assemblato secondo le leggi della termodinamica conterrà errori dovuti a impurezze dei composti e ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] Huyghens, riconobbe sperimentalmente i difetti e la scarsa efficienza di tale macchina a polvere e pensò di nel 1840, erano stati elaborati da scienziati illustri (v. termodinamica).
Il progresso della macchina a vapore alternativa si è rallentato ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] cioè Ee=|W| ed Eu=Q1(1−T0/T1).
Il problema centrale, nella determinazione dell'efficienza exergetica, è, in ogni caso, il calcolo delle perdite: se gli stati termodinamici dei flussi in ingresso e in uscita e gli scambi termici con le varie sorgenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] già a partire dagli anni Quaranta e sintetizzati in modo efficiente nel 1977 da Timothy B. Patrick e Philip A. (URSS), Université Libre de Bruxelles, per i contributi alla termodinamica del non-equilibrio, in particolare per la teoria delle strutture ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] moltiplicarsi di questi dispositivi, resi anche più efficienti dal contemporaneo sviluppo dell'elettronica e della tecnologia per raggiungere l'equilibrio; passa quindi attraverso stati termodinamici di quasi equilibrio e il suo comportamento non ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] tra calore assorbito e lavoro compiuto, quando entrambi siano misurati in unità meccaniche. I pionieri della termodinamica conclusero che l'efficienza massima di una macchina era determinata dalla temperatura massima e minima del corpo che esegue il ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] all'energia di coesione, sicché la loro concentrazione all'equilibrio termodinamico, dell'ordine di exp (− U/kBT), raggiunge valori ω è la frequenza del protone risonante. La particolare efficienza dell'idrogeno in questo tipo di legame deriva dal ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] luogo alle nubi: la cattura si manifesta con un'efficienza più elevata per le gocce grosse che per le piccole loro sistemi sono quindi caratteristici dello stato fisico dinamico e termodinamico dell'atmosfera. Mentre oggi si lavora per studiare e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] sua "precisione e generalità", senza pronunciarsi sulle verità della termodinamica, e ciò era vero anche se essi avevano una il carattere della superficie dei radiatori influiva sulla loro efficienza. Egli scoprì, facendo uso di un termometro ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...