La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] nelle molecole che lo compongono, T è la temperatura termodinamica e S è l'entropia, che riflette il disordine l'arseniuro di gallio permette di realizzare celle molto stabili con efficienza elevata ma costose sia per i materiali sia per il metodo ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] turnover), e Km, la costante di Michaelis ‒ come sinonimi di efficienza catalitica di un enzima e come termini di confronto di un enzima tra i vari comparti, come si verifica nei sistemi termodinamici chiusi agli scambi di materia. In effetti, si può ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] capaci di fotosintesi completa a velocità ed efficienza comparabili con quelle della foglia. Negli , nonché il diossiacetonfosfato (DOAP) nelle proporzioni molto vicine all'equilibrio termodinamico tra i due, di circa 20/1 a favore del chetoso, ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] produzione di semi, furono in grado di propagarsi con grande efficienza. Le specie annuali costituiscono oggi più del 30% della ) alla comparsa di strutture dissipative secondo la termodinamica dei processi irreversibili elaborata da I. Prigogine ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] notare come, in base al secondo principio della termodinamica, in un Universo che tende spontaneamente all’ . Il vantaggio di un’organizzazione complessa è l’aumento dell’efficienza dell’organismo e della sua capacità ad adattarsi ai mutamenti dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] diventarono più prevedibili e fu possibile un'utilizzazione più efficiente delle risorse (Lush 1951).
Ispirato dal lavoro la pubblicazione di Thermodynamik technischer Gasreaktionen (Termodinamica delle reazioni gassose di importanza tecnica) ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] ruolo primario dell’energia, delle leggi della termodinamica e delle decisioni democratiche come presupposto del 2000, Water framework directive) pone le basi per migliorare l’efficienza nel suo uso tra i settori (agricoltura, industria, civile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] Universo tende al massimo. Questa seconda legge della termodinamica - la tendenza universale verso il disordine e CO2 a malato le piante C4 utilizzano l'acqua in modo molto più efficiente: esse necessitano di 450-600 moli di H2O per ciascuna mole di ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] più breve, che si propone di cogliere l'essenziale termodinamico dei sistemi viventi tralasciando gli attributi empirici, è connessi con l'ambiente esterno e dotati di diversa efficienza, che si traduce in una ineguale probabilità di riproduzione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...