trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] e del t. delle merci su lunghe distanze con modi diversi da quello stradale, sviluppo di tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico (idrogeno, metano, GPL ecc.), sviluppo dei modelli matematici sulla struttura del traffico. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] una ‘seconda r. verde’, concepita, rispetto alla prima, con minore dissipazione energetica e maggiore sensibilità ecologica e fondata su un impiego più oculato ed efficiente delle risorse naturali a disposizione, più che sull’introduzione di nuove ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] economia italiana è stato dato dalla costruzione di una moderna ed efficiente rete di autostrade. La costruzione dell'autostrada del Sole che da dalla crisi petrolifera (l'80% dei consumi energetici in I. era costituito da consumi petroliferi). Fra ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] del trend discendente della ragione di scambio fra materie prime non energetiche e manufatti e, nella seconda metà del 1973, il di per sé un indicatore di progresso economico e di efficienza produttiva, come testimonia il caso di sistemi economici − ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] -battitrici.
La riorganizzazione su basi concorrenziali sempre più efficienti dell'impresa agricola ha portato il numero delle farms Il contributo delle centrali idroelettriche all'enorme fabbisogno energetico del paese resta comunque modesto (meno di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] che nel paziente crea l'impressione di macchina efficiente dell'edificio. Un esempio significativo di questa tendenza e, dopo i ripensamenti momentanei dovuti alla crisi energetica degli anni Settanta, senza preoccupazione eccessiva per le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] oleodotto da Suez al terminale di Alessandria. Il bilancio energetico include cospicue quantità di gas, ritrovato nel Deserto Occidentale , presso Alessandria, si è aggiunto a quello poco efficiente di Ḥilwān. L'abbondanza di energia ha suggerito la ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] alle ripercussioni sull'efficienza economica delle società e sull'equilibrio ambientale.
Alimentazione sovrabbondante nei paesi sviluppati. − Come evidenziato nella tab. 1, le disponibilità alimentari energetiche nei paesi sviluppati tendono ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] attribuirsi alla non disponibilità delle tecnologie più avanzate ed efficienti, troppo onerose o protette da brevetti e da know , e per l'ex Unione Sovietica, ove l'intensità energetica e di materiali del PIL è elevatissima e l'inquinamento ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] la frontiera delle risorse naturali e la costrizione energetica, il ritmo esponenziale dell'incremento demografico e appare in grado di portare l'a. verso traguardi di efficienza e di competitività necessari a livello di così ampi mercati. Passaggi ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...