Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] del mercato mostra però che in determinate situazioni, frequentissime e tra loro correlate, i mercati non portano verso l'efficienzaallocativa delle risorse. Si tratta di situazioni in cui si trovano agenti con potere di mercato (ovvero assenza di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ), sono tra le cause di fallimento del mercato (v. Arrow, 1969).
Critiche al concetto di efficienzaallocativa
L'enfasi sul concetto di efficienzaallocativa è stata sottoposta a critiche. Da parte di studiosi che si richiamano alle teorie del ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] (influenzato dallo sforzo) è ottimale 'perdonare' i costi elevati e portare comunque la produzione al livello efficiente dal punto di vista allocativo. Sapendo questo il manager, poiché desidera un alto livello di produzione per motivi di potere (il ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] il prezzo di vendita è diverso per ciascun consumatore sulla base della sua disponibilità a pagare, garantisce l'efficienzaallocativa (per l'ultimo consumatore il prezzo di vendita uguaglia il costo marginale) e quella produttiva; tuttavia il metodo ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] in cui le singole imprese siano di proprietà pubblica possa replicare le modalità di funzionamento e raggiungere la stessa efficienzaallocativa di un'economia decentrata, se si impongono opportune regole che i direttori delle imprese pubbliche e i ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] classici era centrato sul problema dell'accumulazione, quello dei neoclassici era più orientato verso il problema dell'efficienzaallocativa. Ma anche i tempi erano cambiati. I paesi capitalistici più avanzati avevano ormai risolto il problema del ...
Leggi Tutto