Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] l'esigenza è quella di giungere a formulare un giudizio non sul grado di decentramento delle funzioni ma sull'efficienzaallocativa delle diverse decisioni di bilancio, si dovrà disporre sia di bilanci 'a livello nazionale' che di bilanci 'a livello ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] peculiari che possono ricondursi all'ampiezza dell'ammodernamento ritenuto necessario per innalzare il grado di efficienzaallocativa e tecnico-operativa della struttura finanziaria.
Nel corso dell'ultimo decennio interventi di carattere legislativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] che, da un lato, alla luce delle condizioni dell’ottimo paretiano, stabiliscono le condizioni marginali per l’efficienzaallocativa nella fornitura di beni pubblici e nella distribuzione del carico fiscale; dall’altro, espongono certe caratteristiche ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] classici era centrato sul problema dell'accumulazione, quello dei neoclassici era più orientato verso il problema dell'efficienzaallocativa. Ma anche i tempi erano cambiati. I paesi capitalistici più avanzati avevano ormai risolto il problema del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] ’impresa cooperativa e di quella capitalistica gemella adottando quale metro di giudizio la nozione paretiana di efficienzaallocativa. Ma l’efficienza nel senso di Pareto è stata costruita per essere applicata allo studio dell’impresa capitalistica ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] della ‘mano invisibile’ di A. Smith, per il quale l’azione egoistica di ciascun individuo conduce a un’allocazioneefficiente delle risorse, tale che non è possibile migliorare la condizione di un individuo senza peggiorare quella di almeno un altro ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] governi è dunque anche quello di disegnare i sistemi tributari in modo tale che essi non ostacolino l'efficienteallocazione delle risorse tra usi alternativi.
La semplicità amministrativa dovrebbe essere un'altra caratteristica di un buon sistema ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] e mantenere un livello di piena occupazione delle risorse, anche se può essere sufficientemente efficiente dal punto di vista dell'allocazione delle risorse impiegate.
La difficoltà di realizzare una piena occupazione delle risorse non dipende ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] 597 e 600), dove nasce in contrapposizione ad allocazioni-distribuzioni ideali perfettamente competitive, e presenta due dimensioni inseparabilmente correlate, una distributiva e una di efficienza. Quella distributiva riguarda il fatto che un attore ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] . Si parla di e. allocativa quando si tratta di decidere le risorse da allocare a più produzioni diverse; più dell’elica o la spinta del reattore, e ciò spiega l’importanza di avere, ai fini dell’economia del volo, alti valori dell’efficienza. ...
Leggi Tutto