Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] del mercato mostra però che in determinate situazioni, frequentissime e tra loro correlate, i mercati non portano verso l'efficienzaallocativa delle risorse. Si tratta di situazioni in cui si trovano agenti con potere di mercato (ovvero assenza di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] del mercato e sulla tripartizione di R.A. Musgrave nei settori di efficienzaallocativa, di distribuzione e di stabilizzazione: da un lato si studiavano i criteri di efficienza e di equità delle imposte (i principi del sacrificio e della capacità ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] le soluzioni di equilibrio con finanza indiretta, e perciò con la presenza di intermediari, sarebbero dominanti in termini di efficienzaallocativa rispetto a quelle con finanza diretta, dove gli scambi tra prenditori e datori di fondi in un contesto ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] dei consumatori, data la quota del PIL spesa in assistenza sanitaria (efficienzaallocativa), ma significa anche produrre tali servizi in modo da minimizzare i costi (efficienza tecnica).
I benefici devono tener conto non solo della salute del ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] viceversa è asimmetrica, il mercato non è perfetto. In tal caso ne viene influenzata la sua funzione allocativa, che diviene meno efficiente. In generale, quanto più i prezzi sono indicativi dell'informazione esistente tanto più il mercato assolve al ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] studiosi secondo tre direttrici principali: l'efficienza tecnica, l'efficienzaallocativa, l'efficienza distributiva.
Nella direttrice dell'efficienza tecnica si analizza la questione dell'efficienza complessiva nell'utilizzo delle risorse da parte ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] (v. Nardozzi, 1986).
Per gli intermediari, oltre ai problemi legati alla struttura concorrenziale in cui operano, l'efficienzaallocativa può essere garantita dalla loro neutralità ex ante rispetto ai creditori e quindi a tutti i possibili progetti d ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] solo bene pubblico, se la domanda per il bene pubblico è diversa nelle diverse comunità locali, allora l'efficienzaallocativa richiede che la quantità di bene pubblico prodotto sia diversa nelle diverse comunità. L'assegnazione alle comunità locali ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ), sono tra le cause di fallimento del mercato (v. Arrow, 1969).
Critiche al concetto di efficienzaallocativa
L'enfasi sul concetto di efficienzaallocativa è stata sottoposta a critiche. Da parte di studiosi che si richiamano alle teorie del ...
Leggi Tutto