Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] rispetto a quello monopolistico viene a dipendere dalle stesse ragioni che stabiliscono la superiorità in termini di efficienzaallocativa della concorrenza rispetto al monopolio; infatti se l'equilibrio di mercato nella concorrenza è definito dall ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] che anzi ne costituiscono il presupposto, finendo così per indebolirne le fondamenta comportamentali e istituzionali e l'efficienzaallocativa. È opinione di chi scrive che il futuro della ricerca vada cercato soprattutto in questa seconda direzione ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] rilievo non sarà però esaminato, partendo dall'assunto che in base a specifiche valutazioni sia stata predeterminata un'efficienteallocazione di risorse tra usi pubblici e privati. L'analisi costi-benefici sarà dunque descritta come procedura che ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] (influenzato dallo sforzo) è ottimale 'perdonare' i costi elevati e portare comunque la produzione al livello efficiente dal punto di vista allocativo. Sapendo questo il manager, poiché desidera un alto livello di produzione per motivi di potere (il ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] il prezzo di vendita è diverso per ciascun consumatore sulla base della sua disponibilità a pagare, garantisce l'efficienzaallocativa (per l'ultimo consumatore il prezzo di vendita uguaglia il costo marginale) e quella produttiva; tuttavia il metodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] libero mercato, fondata sulla funzione informativa dei prezzi, da cui scaturirebbe l’impossibilità di raggiungere l’efficienzaallocativa in un’economia pianificata (C. Bresciani Turroni, Prefazione a Pianificazione economica collettivista, a cura di ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] in cui le singole imprese siano di proprietà pubblica possa replicare le modalità di funzionamento e raggiungere la stessa efficienzaallocativa di un'economia decentrata, se si impongono opportune regole che i direttori delle imprese pubbliche e i ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] può essere valutata con riferimento a una molteplicità di criteri: l'efficienzaallocativa, la ripartizione del gettito tra paesi, l'effettiva implementabilità. Sul piano dell'efficienza vi è consenso tra gli economisti nel riconoscere la superiorità ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] ; l'analisi spaziava dalla questione relativa ai fattori che determinano il volume del reddito nazionale ai problemi di efficienzaallocativa. La fama di questo libro è certamente dovuta al contributo fondamentale che portò alla moderna economia del ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] prezzi amministrati, imposti da un ente centrale di governo dell'economia. Come fissarli, però, senza rinunciare a quell'efficienzaallocativa che è una conseguenza naturale del mercato?
Una soluzione di questo problema è stata fornita da Lange e ...
Leggi Tutto