MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] sistema viario.
Padre dell’architettura bioclimatica in Italia, il M. fu pioniere nell’inedita ricerca verso l’efficienzaenergetica derivata dallo studio degli insediamenti storici e dalla valutazione dell’uso dei materiali edilizi, a conferma di un ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] fino alla morte. Anche in questo ruolo diede prova di efficienza, realismo e pragmatismo. Il suo impegno e quello dei , ma questo organismo non riuscì a decollare verso una politica energetica comune. L’ottimismo dell’idea – un’Europa unita e una ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] a supporto di amministratori e operatori del comparto energetico nazionale.
Il M. non trascurò mai l’impegno variabili e processi che controllano le emissioni di incombusti e l’efficienza di conversione (numerosi i contributi del M. in questo settore ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] deve trasformarsi in una grande e complessa Teoria dell'efficienza. umana" che, a sua volta, si risolve ibid. 1960).
Morì a Napoli il 29 genn. 1962.
Bibl.: L. Limentani, Energetica e pedagogia, in Riv. pedagogica, IV [1911], pp. 243-320; M. Maresca ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...