Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] l'atto revocato conserva comunque in capo all'acquirente la sua efficacia traslativa o costitutiva deldiritto, ma più semplicemente quello di fare accertare, in favore del creditore che la esercita, l'inefficacia dell'atto dispositivo compiuto dal ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] , pena la perdita di ogni efficaciadel provvedimento, non solo conferma il principio per cui soltanto l’autorità giudiziaria ha il potere di dire l’ultima parola quando si tratta di accertare violazioni deldiritto e ordinare le misure conseguenti ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] Giudici di Lussemburgo operano: i) al regime temporale di efficacia della direttiva (ivi, art. 17), ii) al (sul punto: Carrera, C., La Corte UE (de)limita l’incidenza deldiritto europeo sulla disciplina delle bonifiche, cit., p. 637). É qui appena ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] di strumentalità (Russo, P., Manuale di diritto tributario, cit., 170 ss.). Anche in questo caso, dunque, la verifica di costituzionalità del regime va condotta tenendo conto sia dell’efficacia degli strumenti che garantiscono al sostituto di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] .
Il buon andamento
Buon andamento: efficacia ed efficienza
L’art. 97 Cost. esige che la pubblica amministrazione agisca secondo il principio del buon andamento e dell’imparzialità; l’art. 41 della Carta di Nizza riconosce il diritto ad una buona ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] ’ABF si è imposto all’attenzione non soltanto degli studiosi deldiritto, ma anche dei pratici, venendo investito da un numero , negoziazione assistita, transazione) difetta di ogni efficacia giuridica vincolante tra le parti.
Come si desume ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] effetto generalizzante del disposto dell’art. 10 l. fall. – ha conseguenze negative per la certezza deldiritto, che è dovrebbe specificare che il bene, «in virtù dell’efficacia costitutiva della cancellazione, è divenuto di proprietà degli ex ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] interpretazione deldiritto dell’Unione già fornita in maniera chiara ed inequivoca dalla giurisprudenza comunitaria (Cons. St., AP., 27.7.2016, n. 20): e ciò anche nel caso in cui il principio di diritto sia ormai munito di efficacia di giudicato ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] riservato alla legge, non potessero intervenire altre fonti deldiritto, che non fossero state autorizzate dalla legge stessa i propri effetti, allorché si dovrà individuare la particolare efficacia della riserva stessa (v. in senso analogo C. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] novero dei pensionati (attraverso meno generose regole di acquisizione deldiritto) o dell'importo medio delle pensioni (attraverso più severe lunghi periodi si dilaziona l'inizio della loro efficacia in termini di riduzione della spesa.
Dalla ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...