Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] un compito proprio ed ineliminabile, insieme alla interpretazione deldiritto, della funzione giurisdizionale.
Il giudice amministrativo è fondamentale di riparto attiene all’ambito di efficaciadel provvedimento impugnato: se gli effetti diretti ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] non potrebbe avere alcuna incidenza sulla validità e l’efficacia della sentenza di fallimento, potendo questa essere revocata sempre inefficace con l’effetto di limitare l’esercizio deldirittodel debitore riconosciuto dall’art. 495 c.p.c.… ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] , risulta scandita da una serie di garanzie riconducibili ad un vero e proprio statuto del giudice che, a sua volta, si coniuga efficacemente con il diritto di azione e di difesa delle proprie situazioni giuridiche soggettive assicurato alle parti ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] sulla pertinenza deldiritto e sulla proponibilità della domanda”.
8 Attesi i limiti della presente voce non è possibile ricostruire l’articolato e sterminato dibattito che sul piano dottrinario accompagna tale evoluzione. Per una efficace sintesi si ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] efficacia sanante della costituzione degli intimati sulla notificazione nulla facendo «salvi i diritti acquisiti anteriormente alla comparizione», pronunciata dalla Consulta per eccesso di delega, rappresenta un importante passo verso la pienezza del ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] , a beneficiari determinati, al negozio costitutivo dovrà essere riconosciuta efficacia traslativa, perché i beneficiari sono titolari di un diritto patrimoniale da far valere nei confronti del trustee; se, invece, l’attribuzione ai beneficiari è ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] lavoro prestato».
Ebbene, constatata «la dissociazione tra l’immediata precettività deldiritto alla giusta retribuzione e la questione dell’efficacia soggettiva limitata del contratto collettivo» (Bellomo, S., Retribuzione sufficiente e autonomia ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] stabilire quali siano le conseguenze sulla validità/efficaciadel contratto in caso di violazioni meno gravi, segnalano in dottrina Caranta, R.-Dragos, D.C., La mini-rivoluzione deldiritto europeo dei contratti pubblici, in Urb. app., 2014, 5, 493 ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] fine di affermare che l’argomento di prova ha la stessa efficacia probatoria delle presunzioni semplici, se e quando sussistono i requisiti Il ruolo dell’abduzione nel procedimento di individuazione deldiritto, in Ars Interpretandi, 2001, 333 ss.). ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] è posto, da un lato, e tutela deldiritto di libertà che l’esercizio del predetto potere è inevitabilmente destinato a comprimere, è destinato a perdere gran parte della sua efficacia precettiva ad opera di quell’orientamento giurisprudenziale, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...