Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] spazi di libertà di imprese e cittadini, né della certezza deldiritto: la creazione di una banca dati pubblica della normativa in 11.2009, n. 212).
Una politica di semplificazione efficace dovrebbe, inoltre, fare scelte coerenti e ponderate in ordine ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] rinvio alla voce Autotutela, in Libro dell’anno delDiritto 2016, Roma, 2016.
Dal tradizionale sistema decreto delegato, che consolida e chiarisce la regola dell’immediata efficacia legittimante della segnalazione».
5 Sandulli, M.A., La segnalazione ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] come valido ed efficace un contratto per converso nullo, siccome si dà allora un fatto certificante l’assenza del titolo impugnato, il giudice deve rilevare d’ufficio la nullità. Ridotto all’essenziale, è questo il principio di diritto che le S ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] o pericolosa.
Esso è dotato di efficacia esecutiva, per cui obbliga alla cessazione il soggetto passivo e lo assoggetta ad esecuzione coattiva nel caso di inottemperanza spontanea. Non incide sulla titolarità deldiritto di proprietà sul bene, né ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] legge o di atto avente forza di legge, la norma cessa di avere efficacia dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione»; dall’art. 30, co. gli stessi effetti di continuità sul piano deldiritto penale9.
Sotto questo profilo, il problema ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] convalida dell’esecuzione immediata dell’allontanamento coattivo, una disposizione riguardante il diritto a richiedere la sospensione dell’efficacia sospensiva del provvedimento impugnato, ma la derivazione costituzionale (art. 24 Cost.) della tutela ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] è stata ripresa dal D’Amelio, M., L’autonomia dei diritti, in particolare deldiritto finanziario, nell’unità deldiritto, in Riv. dir. fin., 1941, I, 1 ss. efficacia temporale (irretroattività), i principi in tema di informazione del contribuente ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] un termine legale sospensivo dell’efficaciadel negozio di recesso, sicché, in mancanza di accordo tra le parti circa la cessazione immediata del rapporto, il diritto al preavviso comporta la prosecuzione del rapporto stesso e di tutte ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] in giurisprudenza si è ritenuto che la norma limiti l’efficaciadel privilegio a due periodi d’imposta e cioè ai due definizione immobiliare e che sono comunque state in parte trasformate in diritti fissi, a decorrere dall’1.1.2014, per effetto dell ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma deldirittodel lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] dello Stato sociale e deldirittodel lavoro emersa nell’Unione europea agli inizi del terzo millennio e concretizzatasi la correlazione con le misure di attivazione; migliorare l’efficacia dei regimi di sostegno alla famiglia e la qualità dei ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...