Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] si è utilizzata questa categoria per confrontare il loro funzionamento e la loro efficacia (v. Hernes e Selvik, 1981; v. Cawson, 1985).
Cause Si utilizzarono le disposizioni del codice civile e i precedenti deldiritto consuetudinario al fine di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] , sull'acquisto di azioni proprie, sull'esercizio deldiritto di opzione, anch'esse tutte orientate ad agevolare, attraverso più rapidi ed efficaci mezzi di tutela, i diritti dei piccoli azionisti.
Tipologie di mercato finanziario
Sebbene ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] si adatta più deldiritto moderno alla psicologia dei fedeli, in quanto fonda la responsabilità sulla coscienza della colpa, in primo luogo religiosa e secondariamente civile. Tuttavia, quello che forse si guadagna in termini di efficacia etica, si ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] la demagogia con quella "frazione del popolo, la più turbolenta e la più folle, che si arroga il diritto di parlare e di agire esigenze del discorso scientifico, conoscitivo, informativo. Insomma, nella situazione demagogica l'efficaciadel discorso ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] a Timor Est: un ruolo efficace e defilato. Significativo ai fini del successo è stato il lavoro estensione e l’ufficialità che avrà in seguito quando, con il diffondersi deldiritto giustinianeo, diverrà comune a tutti i popoli europei. Dal Mille in ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] richiede una relazione tra gli attori e l’efficaciadel quale viene a dipendere non soltanto dall’ottimizzazione ha concesso alle università e agli enti di ricerca i diritti di proprietà delle invenzioni scaturite da attività di ricerca finanziate ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] non soffrono di alcuna malattia ma agiscono in modo efficace per migliorare la loro salute. Colui che ricerca di tutela offerto dall'art. 32, che non identifica il contenuto deldiritto nella sola integrità fisica della persona (di cui all'art. 5 c ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] modifica i tempi di svuotamento gastrico e la concentrazione terapeutica efficacedel farmaco; quest'ultima dipende in parte dal legame con le protettivo per angosce e mali sociali, difesa deldiritto a bere circoscrivendo un proprio spazio simbolico, ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] – le abilità innate, l’efficaciadel processo educativo, l’influenza del background familiare – che concorrono a al suo vincitore il conseguimento del premio Nobel dopo qualche decina di anni. E a buon diritto: i risultati da lui conseguiti ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] ha concesso alle università e agli enti di ricerca i diritti di proprietà delle invenzioni scaturite da attività di ricerca vincolo all’efficaciadel trasferimento, ossia quello della motivazione allo sfruttamento commerciale del risultato; ( ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...