Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] efficace i diritti spettanti agli esseri umani.
Del problema si cominciò a discutere nei lavori della Commissione per i diritti dell'uomo durante la primavera del 1952. Mentre i paesi occidentali erano inclini a condizionare l'esercizio deldiritto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] la condanna del teopaschismo, su cui N. ritornò occupandosi degli affari armeni nell'866) e l'efficaciadel battesimo (un era già pronunciato e i suoi atti, irreprensibili sul piano deldiritto, erano stati confermati da Roma, di conseguenza solo Roma ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] i Normanni e Ildebrando riuscirono ad opporre una resistenza efficace.
A questo punto apparve abbastanza chiaro che all'interno di abbandonare Roma, sulla quale lo stesso Enrico godeva deldiritto di patriziato. In altra lettera ai Romani, Enrico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] e che si narra, altrettanto sentita, e rappresentata con varia efficacia e nei modi più vari, da quelli di più semplice politica e la convinzione di essere dalla parte giusta deldiritto e del bene della città danno luogo a una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] nazionali dei Belgi, degli Irlandesi e dei Polacchi in nome deldiritto dei popoli a disporre di se stessi; afferma sempre più altre cause, questa volta interne, della mancanza di efficaciadel PDP: la carenza di una lunga tradizione parlamentare, di ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ormai noto e stimato come una vera autorità nel campo deldiritto canonico, sia stato interpellato dal papa circa l'ammissibilità avrebbe potuto riuscir utile per controllare nel modo più efficace l'operato dei sovrani. Così si chiudeva il primo ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] D. vi si trasferì, dirigendovi con perizia ed efficacia le proprietà affidategli, mentre per i suoi nuovi gli indicò, tra i nomi di cui tener conto, l'intero gruppo delDiritto col D. in testa. Questi era pronto a entrare nella combinazione insieme ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Scotti, e il papa nell'aprile 1567 si riappropriò deldiritto di assegnare chiese e benefici, concesso dai suoi Il duca di Savoia, ad esempio, nell'ottobre 1566 esprimeva con efficacia questo punto di vista: "Altro è l'esser in Roma lungi dalle ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] parlamentari), in quanto essi vedevano nei soviet un mezzo per espropriare deldiritto di rappresentanza altri settori della società e per fornire un efficace terreno di scontro agli attivisti rivoluzionari, pronti a soppiantare la leadership ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] chi predica l'abolizione della proprietà privata, deldiritto ereditario, dell'autorità e della famiglia è un fece, senza paternalismi di sorta e con una prosa sghemba ma efficace, perché nutrita di sincera passione civile e mai sospettabile di ...
Leggi Tutto
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...