. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] che domina con la forza del suo stesso egoismo. Lo stato, sia che si limiti a riconoscere alle associazioni il diritto d'esistere, sia che le dei sindacati, l'attribuzione di un'efficacia obbligatoria generale ai contratti collettivi stipulati dalle ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] del sapere esistono settori specialistici che vantano una piena autonomia disciplinare fondata su affermate tradizioni (anatomia comparata, diritto sia delle modalità di applicazione del metodo, sia della sua efficacia: grazie a esso lo storico ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] nuovo ambiente, e avranno facilmente potuto compiere un'efficace propaganda religiosa, specialmente in mezzo alle classi lettera attribuita a Yāsēf, a buon diritto è revocato in dubbio già da Yĕhūdāh al-Bargelōni. L'autore del Fihrist (v. XV, p. 251 ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] scioglimento anticipato da parte del presidente della Repubblica (art. 88 cost.), e si riunisce (come pure il Senato) di diritto il primo giorno non e utili istituti di continuare a svolgere con efficacia la loro azione di propulsione e di tutela ...
Leggi Tutto
Alla base della grave crisi che, negli ultimi anni, ha profondamente minato l'efficienza dei maggiori imperi coloniali del mondo sta, come elemento determinante, la seconda Guerra mondiale. L'ampiezza [...] Carta Atlantica ("I paesi aderenti rispettano il diritto di tutti i popoli a scegliersi la forma delle madripatrie di far sentire con efficacia il loro richiamo. In relazione questa nuova fase della politica coloniale, del pari più o meno simili si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] del vescovo umanista di Arezzo, Gentile Becchi. Allo Studio pisano frequentò probabilmente, insieme con Giovanni, i corsi di diritto dare maggiore efficacia alla sua azione, progettò l'invio di nunzi presso i principali protagonisti del conflitto: il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] le obbedienze, l'arma dell'interdetto perdeva di efficacia. L'antipapa di Avignone per giunta aveva ancora ritorno di B. IX a Roma, concedeva inoltre al papa il diritto di nomina del senatore: ciò nondimeno, a differenza di Urbano VI ancora nel 1389, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] gli studi di filosofia e per quelli di teologia e diritto.Nel 1623 ebbe l'incarico di lettore straordinario di filosofia; scorrevole ritmo verbale favorito dall'uso del dialetto, la cui efficacia espressiva emerge soprattutto nelle scene corali ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] secolo sulla priorità da attribuire alla lotta per il diritto di voto. In questa divergenza non si scontravano soltanto valutazioni diverse relative all'efficacia dell'esercizio del voto, e concezioni diverse sia dell'uguaglianza che della differenza ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] Niccolò, che si tratteneva ancora in Francia per visitare i conventi del suo Ordine, la notizia della nomina a cardinale, decretata da togliere ogni efficacia ai titoli accademici rilasciati dalle università francesi e rinunciò al diritto di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...