Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in là di un recente passato. A tal fine un'efficace metodologia fu proposta dallo storico belga Jan Vansina in un'opera per lo studio deldiritto africano. Un esempio significativo in questo campo è rappresentato da un'opera del giurista nigeriano T. ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] da Machiavelli, ma da cui ancora affiorava sottotraccia l’efficacia dei suoi capi d’accusa. Era un modo di 1830), dai principi della coscienza morale, dalla filosofia deldiritto e della politica, e facendo perno sulla struttura antropologica ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] se stessa, e dei mezzi che ritiene necessari per svolgere efficacemente la sua missione. Emerge chiara un'ecclesiologia che vede la , il disarmo, l'arbitrato, il prevalere della forza deldiritto su quella delle armi. L'accettazione di quelle proposte ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dei Tre Capitoli -, accompagnata dall'affermazione deldiritto di cambiare parere nella ricerca della verità. destinatari a fare la differenza: invitati ognuno a usare nel modo più efficace i poteri che erano loro propri, l'uno la violenza, l' ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] deus christianorum potere e grandezza, e ne riconoscono l’efficacia nei suoi interventi, per cui se ne invoca la essere della cosa pubblica romana […] Il diritto pubblico consiste negli istituti deldiritto sacro, nei sacerdoti, nelle magistrature» ( ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] altre forme di comunità urbana, era già stato efficacemente segnalato da Karl Marx nei Grundrisse: "La storia anzitutto, la contraddizione tra l'originaria definizione territoriale deldiritto alla cittadinanza (dovuta alla proprietà di un lotto di ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di Teodosio II, ma pure quei tecnici deldiritto e quei funzionari dell’amministrazione imperiale impegnati nel dic. 435) stabiliva che esso comprendesse tutte le costituzioni di efficacia generale emanate fino a Teodosio II, comprese quelle non più ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] che sia continuamente eccitato non a contenersi nell'ambito deldiritto ma a sfrenarsi nella brutalità improvvisa degli odi di De Gasperi, amico del padre e di famiglia, il sostituto Montini ne appoggiò con discrezione ed efficacia la linea politica e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] concezione rigorosamente formalistica deldiritto, che tanto successo ha avuto nei decenni centrali del Novecento, escludeva dalla scienza giuridica la considerazione del rapporto tra norme e comportamenti, e quindi del grado di efficacia delle norme ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] anarchiche; inoltre essa permette di prendere coscienza dell'efficacia di queste lotte e insieme dei loro limiti. elementare rivolta.
Quando Marx in Per la critica della filosofia deldiritto di Hegel definisce la religione come ‟oppio dei popoli", ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...