Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] efficaci rimedi», la propaganda protestante promossa da «varie sette», per difendere «il patrimonio più sacro del tal senso C. Cardia, s.v. Pluralismo (dir. eccl.), in Enciclopedia deldiritto, XXXIII, Milano 1984, pp. 989-990; C. Mirabelli, s.v. ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] teorica, le varie modalità della conoscenza, del linguaggio, dell'arte, deldiritto, dell'etica, nonché i modelli fondamentali del capo politico. Il suo intento non è di raccontare ciò che è accaduto, ma di attingere la verità di un discorso efficace ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] a queste ultime l’introduzione deldiritto «a non avvalersene» in sostituzione deldiritto «all’esonero» appariva a la fede cristiana abbia o recuperi un ruolo-guida e una efficacia trainante nel cammino verso il futuro». Ne derivava la triplice ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] assumere che la credenza in entità sacre come condizioni dell'efficaciadel rito sia dovuta almeno in parte alla convergenza di due fatti di natura quasi giuridica. Non è un caso che il diritto nasca spesso dal culto e che, come nella Roma antica ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] efficacia. L'elogio riassume l'ideologia e sensibilità civica del F.: separazione Chiesa-Stato; antigesuitismo; ruolo primario del Uno scritto giurisdizionalista dell'illuminismo lombardo, in Annali di storia deldiritto, X-XI (1966-67), pp. 547-576; ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] il papa opponeva ora la natura divina del proprio potere e deldiritto emanante dalla sua persona. In questo disegno politiche portatrici di istanze conflittuali limitava fortemente l'efficacia di un'azione pontificia modellizzata.
La mobilità sociale ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] Antipolitica messianica. La giustizia di Dio come critica deldiritto e del «politico» nel filosofare comune di G. tale scopo può sospendere in tutto o in parte la efficacia dei diritti fondamentali stabiliti dagli articoli 114, 115, 117, 118, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] ibid., f. 54r). Sebbene consideri indispensabile un rinnovamento deldiritto canonico (ibid., f. 57v), il C. giudica si spezzi nel mezzo" e precipiti nell'empietà senza legge. Efficace è senza dubbio l'opera dei buoni predicatori, soprattutto della ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] 405-423.
25 V. Crisafulli, Per la determinazione del concetto dei principi generali deldiritto, in Studi sui principi generali, cit., p. e a conservare ad esso, una volta celebrato, efficacia giuridica, anche di fronte ad un altro matrimonio ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] , rivestendosi dell'apparato dottrinario fornitogli dallo studio deldiritto prima, poi dai tre anni di perfezionamento nello stavano. Forse la sua misura più efficace in politica economica fu il chirografo del 28 gennaio 1830 con cui si ristabiliva ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...