Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] l’offerta è esigua, o simbolica), quanto come riconoscimento deldiritto di proprietà della divinità sul creato e della posizione di è l’efficacia diretta del s. a essere in primo piano nel culto.
Nel s. primiziale con l’idea del dono è organicamente ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] del paziente incapace, ma non tiene conto del possibile deteriorarsi del rapporto tra decisore e paziente; l) non tiene conto deldiritto contenute in un atto che ha la forma del t. hanno efficacia pur in mancanza di disposizioni di carattere ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] finiscono per configurare un orizzonte discorsivo estremamente efficace, anche in contesti altamente industrializzati, nel nell’Ottocento, dipendeva anche dalla mancata unificazione deldiritto in molti paesi feudali, dove singole legislazioni ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo europeo, il ‘giudizio di Dio’, richiesto in vertenze giuridiche che non si potevano o non si volevano regolare con mezzi umani e ufficialmente riconosciuto dalle varie legislazioni medievali: [...] in onore degli studi liberali e deldiritto romano; connesse nelle loro origini del 1215; nel Concilio di Valladolid del 1322), che le aveva tollerate e talvolta approvate nell’epoca feudale, in una condanna che si estese poi con progressiva efficacia ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] con il superamento della confessionalità dello S., ma è restata la possibilità di ottenere l'efficacia civile dei matrimoni "contratti secondo le norme deldiritto canonico" attraverso l'atto di trascrizione. La trascrizione tardiva (oltre i 5 giorni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] in tutto l'Impero. Di fronte alla mancanza d'efficacia delle misure canoniche il papa dopo alcuni mesi di incertezza ) fu il più duraturo nel tempo. Anche la regolamentazione deldiritto matrimoniale continuò a essere valida per secoli e in parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Metternich in quella che un tempo si era chiamata patria deldiritto. L'aiuto austriaco, tuttavia, non fu di grande La rappresentanza divenne regolare nunziatura nel 1842 e si rivelò efficace strumento per una maggior unione fra i vescovi e una ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] con Alcide De Gasperi, Montini ne appoggiò con discrezione ed efficacia la linea politica e l’azione, in un contesto curiale in favore di una maggiore giustizia sociale e del rispetto dei diritti umani soprattutto in America Latina ma anche in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] alla Lega forniva appoggio militare anche per far valere i diritti che la figlia Isabella Clara Eugenia vantava come nipote Savoia. Di scarsa efficacia si rivelarono invece i provvedimenti contro la speculazione e per il razionamento del pane. L' ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] azione, rimasta in gran parte inattuata, ma espressa con efficacia fin dai primi giorni di pontificato, seguì quattro direzioni fondamentali al 1205. Uomo di elevata cultura nel campo deldiritto, partecipe della grande stagione dei papi giuristi, G ...
Leggi Tutto
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...