Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] essere «imbrattati» e di tener conto del proverbio – allora molto in uso per l’efficacia dell’immagine che rimanda al lettore – che da stranieri ed esportata oltralpe; così, storici deldiritto e dell’economia, soprattutto anglosassoni, proprio a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] , onde cessa la sua efficacia» (p. 19). E in nota (a) aggiunge: «Tutti i soverchio zelanti del ben pubblico sono capitati male , o l’eterna morte, è appunto l’osservanza, o trascuratagine deldiritto di soccorso (p. 38).
In queste frasi vi è molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] per compensare le spese di coniazione – molti autori sostengono il diritto di signoraggio (la tassa che normalmente crea un certo divario consapevolmente, ma lo fa con maggiore chiarezza ed efficaciadel francese. Egli osserva che il valore dei beni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] inglese del ‘diritto alla proprietà’ (che sarà poi diritto all’appropriazione) e la proposta etica del ‘diritto da esoterico può farsi progressivamente essoterico, in misura dell’efficacia dell’educazione universale e pubblica, alla quale si affida ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] posizione del C. - dettata certo più da empirismo e da senso politico che da impostazioni dottrinali - non era priva di efficacia, perché li pretesi Crediti de' Fermieri Generali in concorso deldiritto di guerra, Modena 1744; Deduzione sopra l'asilo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] la politica commerciale inglese, sottolinea frequentemente l'efficacia dell'Atto di navigazione, ma sostiene l' per Napoli che la presunzione deldiritto dovesse sempre stare a favore de' comuni; fuvvi del pari corretta la severità della ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] – le abilità innate, l’efficaciadel processo educativo, l’influenza del background familiare – che concorrono a al suo vincitore il conseguimento del premio Nobel dopo qualche decina di anni. E a buon diritto: i risultati da lui conseguiti ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] e i controlli, resi più illuminati, tempestivi ed efficaci.
La gestione dell’impresa
Si designa con questa possibili sovrapposizioni, l’i. familiare, introdotta con la riforma deldiritto di famiglia (l. 151/1975) e disciplinata dall’art. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] del fumus boni iuris e del periculum in mora, si possa chiedere al giudice una pronuncia c.d. sospensiva dell’efficacia della discussione. Rispetto alla formazione del giudicato, sono peculiari deldiritto canonico il principio della doppia conforme ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] che agisce sul piano dei rapporti individuali con la stessa efficacia di un contratto collettivo aziendale, in quanto assume le ”), appartenga ormai al novero delle norme imperative deldiritto internazionale.
Il quadro giuridico delineato non è ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...