Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] , abbassandone i costi, o possono innalzare tali costi fino a sfidare l'efficacia stessa delle istituzioni.
Ingegnerie sociali deldiritto: dalle norme alle regole del gioco
La stessa dinamica istituzionale che è stata appena descritta si vede in ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , per aspetti importanti, dalla teoria deldiritto naturale. Per i teorici deldiritto naturale la legge naturale ha il carattere essere migliorato e che esso resta soprattutto un efficace e interessante strumento di carattere puramente matematico per ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] dell'OPEC è espressamente richiesta l'unanimità degli Stati che dispongono deldiritto di veto.
Nonostante il notevole grado di libertà lasciato ai singoli membri, l'efficaciadel cartello è stata considerevole, soprattutto perché il mercato ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] è fondamentale quant'altre mai per lo sviluppo deldiritto e del pensiero giuridico moderno.Corporazione è già la medievale universitas fra il grado di legittimazione politica e l'efficacia dell'azione di governo. Altrettanto significativamente, per ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di insigni personalità (lo storico deldiritto Cesare Nani, il filosofo deldiritto Giuseppe Carie, il processual-civilista del Consiglio F. Parri chiese il parere del governatore E., che manifestò il suo scetticismo sull'opportunità e l'efficaciadel ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] il mercantilismo avevano portato a una nuova valutazione del lavoro. La forma fondamentale deldiritto dei poveri rimase dunque "l'assistenza in avanzate negli anni sessanta, e l'efficacia della redistribuzione operata dallo Stato fu messa ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] si è utilizzata questa categoria per confrontare il loro funzionamento e la loro efficacia (v. Hernes e Selvik, 1981; v. Cawson, 1985).
Cause Si utilizzarono le disposizioni del codice civile e i precedenti deldiritto consuetudinario al fine di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] la circolazione abusiva dei biglietti, pena l’annullamento deldiritto di esercizio; Sella chiese l’obbligo di si è nuovamente rivolto a scelte liberali e alla maggiore efficaciadel loro disegno hanno concorso la memoria e la conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] , sull'acquisto di azioni proprie, sull'esercizio deldiritto di opzione, anch'esse tutte orientate ad agevolare, attraverso più rapidi ed efficaci mezzi di tutela, i diritti dei piccoli azionisti.
Tipologie di mercato finanziario
Sebbene ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] legittimità democratica, quel principio investe l'istituto di emissione deldiritto-dovere di farsi assertore delle ragioni della difesa monetaria di effettuare interventi sui mercati dei cambi, più efficaci se concertati fra una pluralità di paesi. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...