qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] Diritto
Q. totale della prestazione di lavoro Espressione con cui si indicano i vari compiti per i quali un lavoratore viene assunto e che identificano il contenuto tipico dell’obbligazione di prestazione del per valutare l’efficacia e l’adeguatezza ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a particolari, si riteneva di poter risolvere con più efficacia le carenze strutturali dell’economia nelle sue prime fasi ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] riusciti a sostenere il loro duplice aspetto di enti di diritto pubblico e di holding (ossia imprese finanziarie che possiedono ruolo fondamentale nella determinazione dell’efficacia dell’intero sistema tecnologico e del grado di soddisfacimento dell’ ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] commerciali, società semplici e associazioni equiparate ai sensi dell’art. 5 del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sul reddito interventi di tutela e risanamento, e a verificarne l’efficacia.
Il m. può essere chimico o biologico. I metodi ...
Leggi Tutto
Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] che intendono aderirvi), è irrevocabile e ha efficacia triennale. L’efficacia dell’opzione è subordinata ad alcune condizioni, essere, sempre, un controllo di diritto, integrato da ulteriori requisiti (art. 130, 132 e 133 del TUIR). L’opzione per la ...
Leggi Tutto
Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la r. è connotata [...] Ufficio e tale sottoscrizione conferisce a esso efficacia di titolo esecutivo. Il contribuente ha conoscenza stesse e hanno nei confronti dei loro dipendenti diritto di rivalsa mediante trattenuta all’atto del pagamento degli stipendi ecc. Si parla di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] .
L'ONU ha patrocinato direttamente la Convenzione sul dirittodel Mare firmata a Montego Bay nel 1982, che contiene numerosi protocolli di aggiornamento e modifiche che ne completano l'efficacia. La convenzione fondamentale (nota con la sigla SoLaS, ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] scambi che danno e che non danno diritto alla deduzione. La regola del pro-rata stabilisce, pertanto, che i agevolare la riscossione delle sanzioni ed esplicare una maggiore efficacia deterrente, è previsto che al pagamento della pena pecuniaria ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] servizi di PU si configuri come un diritto che impone, come si dice, 'obblighi del servizio pubblico universale', i quali prevedono la e quindi l'entrata conseguibile dalla dismissione.
Sull'efficacia dei programmi di p. la ricerca empirica, se ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] salvo il diritto di recesso, ai sensi dell'art. 1727 cod. civ., che disciplina la rinunzia del mandatario nell'ipotesi gli agenti di cambio in carica alla data in cui acquistano efficacia le norme di legge restino autorizzati, purché non iscritti nel ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...