CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] del sistema aureo fino al crollo della sterlina.
L’attività professionale di Carli si collocò tra diritto Smith) ciò che l’uomo non mostra di saper fare con pari efficacia.
La presidenza di Confindustria
La scelta di iniziare una nuova fase della ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] , ma originano da distorsioni del mercato, traslazioni di oneri dal soggetto di diritto a quello di fatto, 7). Quando si è in presenza di fenomeni del secondo tipo, si utilizza l'analisi costi-efficacia, la quale ipotizza che i benefici siano dati e ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] anni, usando anche con efficacia lo strumento delle ispezioni: Amore sui rapporti tra diritto ed economia. Sempre Bocconi, in P. B., il ricordo della sua Università, a cura del Centro di economia monetaria e finanziaria P. Baffi, Milano 1990, pp. 61 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] , che intendevano sancire il ‘diritto al lavoro’), è efficacemente illustrata. Il vero conflitto fra sono destinate a crescere in valore assoluto, ma a ridursi in percentuale del prodotto, come quelle di esercizio delle ferrovie man mano che la rete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] colonie africane. Nel 1948 fu fra i membri di dirittodel primo Senato repubblicano.
Negli operosi ultimi anni lo troviamo tutte le sue carte su un «paragone ellittico» di dubbia efficacia, se non un «artifice comparatif» (Les études relatives à la ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] del protezionismo italiano (Il liberismo e la critica storica dell'economia sociale, in Critica sociale, III [1893], pp. 140-143; Sull'efficacia secondo il quale l'Italia non avrebbe avuto il diritto di aspirare a territori in cui non vi fosse ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] l'attraversamento dello stretto di Messina) e dell'efficacia della sua iniziativa imprenditoriale (contribuì al rinnovamento della belga Treize Dreys concessionaria del servizio delle tranvie a cavalli, che vantava diritto di prelazione sull'impianto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] da parte del potere politico. Il trasferimento, tuttavia, essendo stato deliberato il 20 dic. 1933, poté avere efficacia soltanto a (1948), 3-4; G.U. Papi, A. G., in Riv. di diritto finanziario e scienza delle finanze, VIII (1949), pp. 125-133; R.A. ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] l'altro, trasformava la Banca d'Italia in istituto di diritto pubblico affidandole il ruolo di banca centrale, oltre a mantenerle del paese. Egli era infatti convinto che la descrizione imparziale degli eventi avrebbe assicurato maggiore efficacia ...
Leggi Tutto
Lorenzo Casaburi
Bangladesh: dietro le fabbriche della morte
Il settore tessile in Bangladesh costituisce un’enorme opportunità di sviluppo economico e di riduzione della povertà. Ma le misere condizioni [...] di standard minimi di salari, sicurezza e diritti dei lavoratori.
La tragedia del crollo del Rana Plaza di Savar, ultimo di una lunga delle condizioni di lavoro. La portata e l’efficacia di tali misure restano però degli interrogativi aperti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...