Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] sul fatto che il problema dell'efficienza e dell'efficacia dei servizi pubblici è più complesso di quanto non appaia versamento di una parte del reddito ottenuto durante la vita attiva degli individui, e dei diritti a ottenere delle pensioni durante ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] furono introdotti nel 1967 all'interno del Fondo Monetario Internazionale i cosiddetti Diritti Speciali di Prelievo (DSP), gli insuccessi delle sue più importanti componenti, l'efficacia delle istituzioni preposte al mantenimento delle regole chiave ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] del sistema e specialmente della ‛capacità efficace', del ‛tasso di attività' e del ‛tasso di connessione' del a distanza dei dati. È probabile che nuovi concetti di diritto civile e amministrativo debbano essere elaborati per definire questi reati ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] una minore incidenza pro capite delle prestazioni e una minore efficacia nel porre rimedio al fenomeno della povertà.
3. Proprio in una sorta di patto sociale implicito, in forza del quale i diritti a certe condizioni di vita (anche superiori a ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] assiste a un'ulteriore spinta verso la creazione di efficaci meccanismi decisionali nel settore tramite l'incorporazione della maggior , ritenuta un vero e proprio diritto di cittadinanza.
La riforma del sistema pensionistico in Francia
L'esame ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] per settimana per usufruire del sussidio. Coloro che lavorano al di sotto del minimo non hanno diritto ad alcun sussidio. è limitata alla zona limitrofa ad essi.Il giudizio sull'efficacia della politica degli incentivi reali non è unanime. Sono ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] (il termine ricorda il diritto di conio dei signori feudali la domanda di lavoro, funzioni rispettivamente del salario reale atteso W/Pe e del salario reale W/P, dove W è in questo contesto, la loro efficacia reale, acquistano però la capacità ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] sono fondamentalmente tre. Si tratta di stabilire quali sono: 1) l'efficacia delle indicizzazioni nel mantenimento del potere d'acquisto delle retribuzioni, efficacia che dipenderà non solo dall'entità della compensazione rispetto alle variazioni dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] Sraffa, è un noto professore di diritto commerciale, per anni rettore dell’ del marginalismo tradizionale, analoga a quella che dopo la pubblicazione della General theory sarà tentata dagli esponenti della cosiddetta sintesi neoclassica: l’efficacia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] che vi erano espressi. Con la pubblicazione del Cours, Pareto entra di diritto tra i grandi economisti della sua generazione. professore a un giovane studente, esprimono con efficacia l’evoluzione e i contenuti del suo pensiero:
L’opera mia ha avuto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...