(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] che il Nord del mondo conceda aiuti allo sviluppo del Sud molto più intensi, produttivi ed efficaci, anche se questo costituzione della famiglia; e ancora il servizio di leva, il diritto di famiglia, lo statuto dei lavoratori, la politica delle aree ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] funzione negli S. U. erano 356 alla fine del 1947 e gli apparecchi riceventi 1.180.000. campo internazionale, e la sua efficacia come strumento di propaganda, hanno diritto pubblico responsabile verso il parlamento); sistema italiano (ente di diritto ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] , e nel relativo regolamento di esecuzione del 5 febbraio 1931, n. 225, che a buon diritto possono essere considerati come il codice delle operazioni di miglioramento e di esercizio, interviene efficacemente con altre forme, specie con operazioni di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] perché quella disposizione possa esercitare una seria efficacia sugli sviluppi della nostra economia. Le . Minoli, Considerazioni sullo schema del disegno di legge per la tutela della libertà della concorrenza, in Diritto dell'economia, 1960; L ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] all'interno o all'esterno del territorio doganale, senza la corresponsione dei diritti doganali. Si tratta delle cosiddette diritti di confine). La distingue, dalla destinazione precedente, il tipo di cauzione e di documentazione, che hanno efficacia ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] interesse interdisciplinare, una certa sensibilità per la storia e il diritto, o almeno per la cronaca e la legislazione, come si Se la riduzione del saggio di interesse fosse atta a dimostrarsi di per sé solo un rimedio efficace, potrebbe essere ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] impegno non puramente difensivo, ma che richiede pensiero positivo e azione efficace [...]. Occorre altresì una riapertura del dibattito sui diritti culturali come diritti dell'uomo; una riconsiderazione delle responsabilità nel settore culturale; un ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , la sociologia, la politologia, il diritto. Un'analisi elaborata da chi coltiva cresciuto in entrambi i periodi. Il livello assoluto del reddito individuale dal 1950 al 1980 è però erano inclini ad attribuire un'efficacia limitata a tale politica. ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] e di pratiche amministrative che hanno esteso e rafforzato i diritti sociali di tutti i membri delle democrazie avanzate. Non è dei possibili esiti del gioco, che tengono conto di variabili quali il potere della minaccia o l'efficacia di azioni ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] assai più di quanto non consentisse la vecchia legge del 1855 sul diritto di associazione e di riunione. Nel 1877 alcuni cooperativa di produzione e di lavoro dipese dalla sua efficacia come strumento di lotta alla disoccupazione, e quindi, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...