La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione deldiritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] che ciascuna parte pretende di avere per sé la protezione deldiritto.
Non v'è bisogno d'aggiungere che anche questo questi l'opera degli avvocati, l'intervento del conciliatore, l'efficacia di titolo esecutivo attribuita ai verbali di conciliazione ...
Leggi Tutto
. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficaciadel tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] prescrizione e della decadenza: sia esercitato o no, il diritto a termine cessa infatti con lo scadere del termine, onde in esso si deve ricercare non l'efficaciadel tempo, ma l'efficacia diretta della volontà umana, che nella prescrizione e nella ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, nato ad Avigliano (Basilicata) il 2 marzo 1867 e morto il 1° agosto 1913 a Napoli. Compì i suoi studî di diritto a Napoli e insegnò diritto civile nell'università di Catania dal [...] fu tra i maggiori civilisti italiani del suo periodo e fu di grande efficacia didattica, lasciandone notevole traccia nel Corso compieto deldiritto delle successioni (Napoli 1914) e nel Manuale di diritto civile italiano. Parte generale (Milano 1910 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] a resistere un forte partito guibertista. Ma la scarsa efficacia di un sinodo del 1092 e l'insuccesso dell'esercito di Enrico IV Jordan, che aveva sottolineato nella Defensio l'uso deldiritto privato romano a sostegno dell'ereditarietà dell'Impero, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] i suoi inviati a coordinare la loro azione in modo più efficace. Sollecitò invano anche la mediazione dell'imperatore Carlo IV. Le ad attingere alle riserve del Tesoro pontificio dove, in seguito all'esercizio deldiritto di spoliazione sui beni ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e di mercato, alla struttura deldiritto di proprietà, secondo la quale tutta la terra è posseduta dallo Stato, e così via.
La convergenza passiva è senza dubbio il metodo più efficace di convergenza dei diritti, superiore, per la profondità e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la costrizione il rispetto dell'accordo, e la loro minore efficacia è la ragione principale del ricorso in ultima istanza all'uso unilaterale della forza (riconosciuto come esercizio deldiritto di autotutela).
Quando in simili contesti si parla di ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] . Un moderno filosofo inglese deldiritto, Herbert Hart (v., 1955), ha ripreso questa interpretazione nella forma meno 'devota' e più stringente di un dovere di lealtà verso gli altri membri della comunità. Tuttavia l'efficacia della concezione dell ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] tema finale: quello, di diritto positivo comparato, della tipologia delle costituzioni contemporanee. Giuridicità significa efficacia piena, vincolante, della norma, nascente dalla convinzione collettiva della necessità del suo rispetto. Il problema ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] s.). Le ricerche allora intraprese erano, peraltro, di sociologia deldiritto; quand'anche il F. medesimo stranamente confessasse di essersi tolto a modello antitetico la Storia del Mommsen, rivendicandone l'efficacia quando i dotti d'Europa concordi ...
Leggi Tutto
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...