LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] fabbricato. Se il conduttore abbandona il fondo locato prima del tempo, nel regime deldiritto classico è tenuto a pagare la merces di tutta la deve farsi per atto scritto e, affinché abbia efficacia di fronte a ogni terzo, deve essere trascritta. ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] Micklitz ritiene che l'inclusione deldiritto dei c. nell'area deldirittodel mercato interno finisca per deprimere di diritto privato europeo, Padova 2005.
A. Celotto, G. Pistorio, L'efficacia giuridica della Carta dei diritti fondamentali dell ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] nell'amore e la certezza della prole. Titolari deldiritto di fedeltà (diritto-dovere) sono i coniugi. E pertanto nell in relazione ai delitti di adulterio ha l'eccezionale efficacia di estinguere anche la condanna irrevocabile, della quale cessa ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] il suo codice continuò ad essere la base deldiritto attico fino all'età degli oratori e probabilmente importanti poetiche qua e là non vi mancano; per es., dove con efficace paragone dipinge lo scoppio improvviso dell'ira di Zeus sdegnato per le ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] tardiva restano ferme le preclusioni già verificatesi, salvo il diritto di disconoscere nel primo atto le scritture prodotte dall'avversario, togliendo così l'efficaciadel riconoscimento tacito connesso alla contumacia (art. 386 cod. proc ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] concernente il diritto di nomina ai benefici o i beni di questi. Tale norma non è stata neppur oggi abrogata, ma la sua portata resta limitata all'art. 23 cap. del concordato 11 febbraio 1929 per cui debbono avere piena efficacia giuridica, anche ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] non sia l'esercizio tempestivo deldiritto di riscatto. Nella sostanza si ha una condizione risolutiva potestativa da parte del venditore, condizione che opera di diritto e con efficacia retroattiva. In pendenza del termine stabilito, il compratore ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] degli obblighi e oneri inerenti, la volontà del medesimo non rappresenta che una condizione dell'efficacia dell'atto unilaterale. Né si può addurre in contrario che nel nostro diritto positivo e nella pratica amministrativa si parla talora ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] 1897 cod. civile, che, come sopra si è visto, limita l'efficacia dell'anticresi ai soli rapporti tra debitore e creditore e i loro eredi; Bibl.: Oltre ai trattati generali di diritto civile, v. G. Mirabelli, Deldiritto dei terzi secondo il cod. civ ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] .). Da ultimo il negozio di a. si distingue dal riconoscimento deldiritto (in materia di enfiteusi, art. 969 cod. civ.; di . Detta finalità determina tra le parti l'efficacia retroattiva del negozio di a.; infatti quanto risulta accertato, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...