Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] riservare territorî più o meno vasti, ove essa è protetta efficacemente. Gli Stati Uniti d'America sono stati i primi a di fatto veniva ceduta, ai feudatarî. Costituitisi titolari deldiritto di caccia, sovrani e feudatarî comminavano pertanto pene ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] che investono interessi generali, rappresenta la più efficace forma di pubblicità a vantaggio diretto delle aziende ad essere oggetto d'esame nell'esposizione della dottrina deldiritto degli albergatori. Quivi la parola "effetti" comprende tutto ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] Inammissibile è un'applicazione, anche analogica, di norme specifiche deldiritto privato. A differenza degli atti e negozî deldiritto privato, i quali sono dotati ciascuno d'una efficacia giuridica propria e per sé stante, gli atti processuali non ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] isolato; la legittimità dell'interesse è sostenuta con efficacia non minore anche da parte cattolica. Ormai segg.; A. Rocco, L'oggetto del reato, in Scritti giur., Roma 1932; G. Del Vecchio, La filosofia deldiritto, 2ª ed., Città di Castello 1932 ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] importino il sacrificio deldiritto di un privato, la corresponsione a quest'ultimo della dovuta indennità (art. 2 legge sulle opere idrauliche, art. 22 legge 13 luglio 1911, n. 774).
Questa disposizione esplica la sua efficacia così nei rapporti ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] eines Systems des gem. Civilrechts; F.D. de Savigny, Sistema deldiritto romano attuale, trad. di V. Scialoia, II, Torino 1887 è il Ministero delle corporazioni per i contratti aventi efficacia per un territorio più ampio della provincia, il prefetto ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] - ed è affermato il principio della non rinunciabilità deldiritto di far ricorso alla giustizia (art. 2). A del titolo IV del codice. Ma anche non registrato il matrimonio può produrre i suoi effetti legali in quanto l'art. 3 riconosce efficacia ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] per incoraggiamento alle costruzioni navali. L'aiuto è stato efficace, e l'industria delle costruzioni navali ha ripreso La patria potestà è stata privata deldiritto di correzione, di cui agli articoli 375 segg. del codice; la legge 15 maggio ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] affari vi sono trattati in gran segreto. Il re organizzò efficacemente il personale diplomatico. Mentre i suoi predecessori immediati si ), i quali mancano in parte, o in tutto, deldiritto di legazione, secondo che abbiano o no certe relazioni ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] dell'atto e degli effetti conseguenti alla lesione deldiritto dedotta in giudizio; se si chiede la stare in giudizio. Sulle questioni pregiudiziali e incidentali, l'efficacia della eosa giudicata rimane limitata alla questione principale decisa nel ...
Leggi Tutto
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...